Quando ci si scopre innamorati, il bacio diventa il primo grande desiderio. Posare le proprie labbra su quelle dell’amato/a è non solo un traguardo tanto atteso ma anche il punto di partenza, la prova per capire se la persona che abbiamo davanti è quella giusta. Quando le labbra si allontaneranno, …
Mostri mitologici e dove trovarli oggi
L’idea per questo articolo mi è venuta nei primi giorni del nuovo anno, quando il mio amico Jib ci intrattenne, in chat, leggendoci quanto aveva scoperto quel pomeriggio. Fu così che ci elencò, con dovizia di particolari e commenti, tutta una serie di animali e mostri mitologici che aveva pescato …
Amicizie 2.0: gli amici ai tempi dei social
In questo articolo approfondiremo il tema delle amicizie 2.0, ovvero gli amici ai tempi dei social. Buona lettura! Io e i social In questi mesi di limitazione personale ho ripreso casualmente una vecchia abitudine ormai dimenticata. Chattare. Le mie esperienze in merito si fermavano sul limitare degli anni 2000 quando, …
Il mio Rodari attraverso “Filastrocche in cielo e in terra”
Vi racconto Rodari attraverso il mio libro preferito: “Filastrocche in cielo e in terra”. Cent’anni fa nasceva a Omegna, a pochi passi da dove ho trascorso la mia infanzia, Gianni Rodari. Scrittore, pedagogista, giornalista, poeta e partigiano italiano, si presterebbe magnificamente ad una mera biografia in cui elencare tutti gli …
Storia della sala da bagno, dagli Egizi ai nostri giorni
Nell’articolo vi raccontiamo la storia della sala da bagno, dagli Egizi ai nostri giorni. Buona lettura! In questo periodo molto particolare, abbiamo ripassato, e alcune volte imparato, le nozioni base dell’igiene: non si tossisce o starnutisce in faccia alle persone e molto più banalmente ci si deve lavare le mani! …
Le guerre più curiose della storia
Alla scoperta delle guerre più curiose della storia! La prima cosa che faccio quando cominciano le vacanze è comprare la settimana enigmistica. È un mio piccolo rito, sancisce la possibilità per i giorni a venire di poter gestire il mio tempo e di leggere amenità. Così, prendendo ispirazione dalla pagina …
Come sopravvivere alla fine della tua serie preferita
In questi giorni di quarantena, oltre a impazzire dietro ai figli e allo smart working, abbiamo dovuto trovare un modo per ingannare il tempo e, per chi non mira a diventare masterchef o un artista da balcone, la soluzione più semplice e gratificante è quella di buttarsi sulle serie tv. …
Pandemie nella storia: dalla peste a COVID-19
Anche se probabilmente ne abbiamo perso la consapevolezza, le pandemie – o, per dirla all’antica, le pestilenze – hanno sempre fatto parte della storia dell’uomo. Breve (giuro) storia delle pandemie I flagelli più comuni che hanno “accompagnato” l’uomo nella sua storia e di cui abbiamo documentazione sono, fondamentalmente, vaiolo, colera, …
Perché Sanremo è Sanremo! Storia e opinioni
È inutile che neghiate! Non importa che vi interessi o meno, che lo guardiate o meno, se siate sostenitori o detrattori… Voi su Sanremo avete un’opinione! Sarà che quest’anno la più grande e longeva chermesse della canzone italiana compie settanta anni, quindi la maggior parte di noi non ne conosce …
Nikola Tesla: l’inventore derubato
Appena dopo Natale, su insistenza di un’amica molto attiva che organizza gruppi tra amici e parenti, per visitare mostre e musei, siamo andati a vedere la Tesla Exibition. Fino a quel momento, tutto quello che conoscevo su Tesla derivava dal film Disney “L’apprendista stregone“, in cui il giovane protagonista cercava …