
C’è chi le preferisce morbide e succose con la buccia vellutata e chi più croccanti e con la buccia liscia; indipendentemente dalle preferenze, vi propongo alcune ricette con le pesche, facili e veloci, per sfruttarle al massimo in questa stagione.
Iniziamo la nostra carrellata di ricette con le pesche dal tiramisù, proseguendo con la mousse, il semifreddo, il cobbler, una versione speciale di pesche sciroppate e infine un primo piatto: la pasta alle pesche.
1) Tiramisù di pesche e amaretti
Iniziamo con un dessert fresco e veloce: il tiramisù. Al posto dei classici savoiardi usiamo gli amaretti, che si sposano benissimo con il gusto delle pesche.
Ingredienti:
- 6 pesche;
- 2 uova;
- 3 cucchiai di zucchero;
- 500 g di mascarpone;
- 500 g di amaretti;
- 1 pizzico di sale;
- latte q.b.
Preparazione:
- innanzitutto preparate la classica crema al mascarpone, sbattendolo con uova e zucchero;
- fate saltare le pesche in padella con burro e zucchero se desiderate un gusto caramellato, se invece non avete voglia o tempo utilizzate al naturale (purché siano morbide);
- a questo punto bagnate gli amaretti con il latte aromatizzato al rum e fate un primo strato, aggiungete la crema e le pesche;
- ripetete il procedimento fino a riempire la pirofila;
- concludete spolverizzando la superficie con un mix di cacao e cannella o con granella di amaretti.
2) Mousse alle pesche
Per preparare questo dolce sfizioso servono solo:
- pesche;
- zucchero;
- panna montata;
- gocce di cioccolato o granella di amaretti.
Procedimento:
- fate macerare le pesche con lo zucchero per circa un’ora, per poi frullarle e mescolarle lentamente con la panna montata;
- servite con una granella di amaretti o con le gocce di cioccolato fondente.
Consiglio: evitate le pesche noci in questa ricetta o, se proprio le volete, sceglietele molto mature.
3) Semifreddo alle pesche
In pratica prepariamo un gelato, ma senza gelatiera, e utilizzeremo solo pochi ingredienti. Vediamoli!
Ingredienti:
- 500 ml di panna montata;
- 250 g di latte condensato;
- pesche (quantità a vostra scelta);
- zucchero a piacimento;
- granella di pistacchi.
Preparazione:
- mescolate lentamente 500 ml di panna montata con 250 g di latte condensato e aggiungete solo alla fine una purea preparata frullando pesche molto mature con lo zucchero;
- dopodiché sistemate il composto in uno stampo da plumcake e lasciatelo in freezer per due-tre ore;
- prima di servire il semifreddo, tiratelo fuori dallo stampo, tagliatelo a fette e decoratelo con la granella di pistacchi.
4) Cobbler alle pesche
Il cobbler alle pesche si gusta caldo o tiepido, servito con il gelato alla vaniglia o al fiordilatte: è buonissimo!
Ingredienti per la base di frutta:
- 600 g di pesche gialle;
- 20 g di burro;
- 40 g di zucchero semolato;
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere;
- 1 limone.
Ingredienti per la pastella di biscuit:
- 140 g di farina 00;
- 100 g di zucchero semolato;
- 1/2 bustina di lievito per dolci;
- 1 cucchiaino di cannella in polvere;
- un pizzico di sale;
- 40 g di burro morbido;
- 120 ml di latte.
Preparazione:
- innanzitutto pelate, snocciolate e tagliate le pesche in quattro spicchi;
- cuocetele in una padella antiaderente con 10 g di burro, 40 g di zucchero, cannella e scorza grattugiata fino a che si ammorbidiscono;
- ritiratele dal fuoco e lasciatele raffreddare;
- nel frattempo preparate la pastella biscuit: in una ciotola lavorate il burro morbido con lo zucchero e il sale, poi unite la cannella e la farina setacciata con il lievito in due volte, alternandola con il latte;
- lavorate l’impasto fino a ottenere una pastella ben amalgamata e densa (ci vorrà pochissimo);
- posizionate le pesche in una teglia unta con il burro, ricopritele con cucchiaiate di pastella lasciando però degli spazi vuoti;
- infornate a 180 gradi per 35-40 minuti.
5) Pesche sciroppate allo zafferano
Terminiamo le ricette dolci con le pesche sciroppate allo zafferano!
Ingredienti:
- 2 kg di pesche bianche non troppo mature;
- 1 litro d’acqua;
- 250 g di zucchero semolato;
- scorza di limone non trattato;
- 20-25 stimmi di zafferano purissimo.
Preparazione:
- versate l’acqua in un tegame, unite lo zucchero e la scorza di limone;
- portate a ebollizione e fate sobbollire per circa 5 minuti;
- sllontanate dal fuoco e fate raffreddare;
- sbucciate le pesche e dividetele a metà, eliminando il seme;
- sistemate le pesche in vasetti sterilizzati, pressandole bene, quindi versate lo sciroppo nei vasetti fino a ricoprirle;
- aggiungete 5-6 stimmi di zafferano in tutti i vasetti e chiudeteli ermeticamente;
- dopodiché sistemate i vasetti in una pentola larga e alta, riempitela di acqua e fate bollire per 30 minuti;
- spegnete il fuoco e fate freddare i vasetti nell’acqua;
- aspettate almeno 30 giorni prima di servire.
6) Insalata di pasta con le pesche
Con questa ricetta vi dimostriamo che le pesche si prestano bene anche alle ricette salate. Vediamo gli ingredienti dell’insalata di pasta con le pesche.
Ingredienti:
- 320 g di farfalle;
- 250 g di pomodori datterini;
- 40 g di ravanelli;
- 200 g di pesche;
- 45 g di olive nere a rondelle;
- 12 g di basilico;
- 100 g di feta;
- sale fino e pepe nero q.b.
Per la vinaigrette:
- 20 g di olio d’oliva (2 cucchiai);
- 5 g di aceto balsamico (1 cucchiaino);
- 2 g di senape.
Preparazione:
- per preparare l’insalata di pasta con le pesche, cominciate tagliando tutti gli ingredienti (la feta a dadini di mezzo centimetro, i datterini a tocchetti, i ravanelli e le pesche a cubetti);
- poi preparate la vinaigrette: in una ciotolina unite l’olio e l’aceto balsamico, aggiungete una punta di senape ed emulsionate bene sbattendo con un cucchiaino (se preferite, potete usare il minipimer oppure shakerare gli ingredienti dopo averli posti in un barattolo da conserva con il tappo ermetico);
- a parte, in un’altra ciotola capiente, unite i pomodorini, i ravanelli, le pesche, la feta e le olive a rondelle, amalgamate bene e condite il tutto con la vinaigrette;
- regolate infine di sale e tenete da parte;
- nel frattempo portate a ebollizione l’acqua, aggiungete il sale e buttate le farfalle;
- fatele cuocere al dente, in modo che raffreddandosi non scuociano, scolatele accuratamente e lasciatele raffreddare dopo averle condite con un filo d’olio in modo che non diventino collose;
- una volta fredde, unitele al condimento nella ciotola;
- mescolate e aggiungete il basilico fresco, grossolanamente sminuzzato a mano;
- spolverate con pepe a piacere.
Consigli di lettura
Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello sulle pesche: valori nutrizionali, proprietà e ricette.
Crediti fotografici
Foto di Ksh Crisfer da Pixabay.

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.