Landscape culturale III edizione

Percorsi e itinerari alla scoperta del territorio tra storia, natura e archeologia

Mercoledì 19 giugno 2024, prenderà ufficialmente il via Landscape Culturale III edizione: il ciclo di itinerari organizzato dal MAV (Museo archeologico di Viddalba) per promuovere i territori dell’Anglona e della Gallura, nel nord Sardegna. “Questo progetto nasce con l’intento di dare la possibilità a tutti di poter scoprire piccoli angoli di mondo attraverso la valorizzazione culturale, etnografica ed archeologica, ma anche mediante la narrazione degli accompagnatori che, per ogni tappa, forniranno al partecipante informazioni riguardanti la storia del luogo visitato“, scrive l’organizzazione sulla pagina ufficiale.

Landscape Culturale III edizione: date e programmi

L’edizione 2024 conferma il Museo archeologico di Viddalba come punto di partenza per le escursioni, ma introduce una novità: i percorsi si distribuiranno in tre mesi anziché due, ossia giugno, luglio e settembre. Le prime due escursioni di Landscape culturale 2024 sono in programma il 19 e il 26 giugno.

Dal momento che il MAV mette a disposizione un suo mezzo per gli spostamenti, è richiesta la prenotazione al 327 383 460 4 (anche su WhatsApp). La quota di partecipazione è di 13€ a persona.

Il programma di mercoledì 19 giugno:

  • ore 9:00, incontro e visita guidata al MAV, in via Giommaria Angioy 5;
  • escursione alla Torre dei Doria e passeggiata al Parco comunale Littu di Santa Maria Coghinas;
  • ore 13:00, rientro al MAV.

Il programma di mercoledì 26 giugno:

  • ore 9:00, incontro e visita guidata al MAV;
  • escursione alla Domus de Janas “la Rocca” (Museo Etnografico, Tradizioni popolari dell’Anglona) e Museo della stregoneria di Sedini;
  • ore 13:00, rientro al MAV.

A breve arriveranno gli aggiornamenti sugli itinerari di luglio.

Due parole sul MAV – Museo archeologico di Viddalba

Il Museo archeologico testimonia la storia del territorio di Viddalba tra il Neolitico e il Medioevo. I suoi locali ospitano una collezione permanente che vanta dei pezzi unici nel loro genere: le steli a specchio rinvenute nella necropoli di San Leonardo. Queste lastre di arenaria, lapidi di età romana, recano scolpite figure umane stilizzate sulla faccia principale, “fotografie primitive” che permettevano agli abitanti del luogo di riconoscere i loro defunti.

Tra gli altri reperti figurano manufatti di bronzo, ceramiche, monete e gioielli di epoca romana, molti dei quali facenti parte dei corredi funebri che accompagnavano i morti nell’Aldilà.

Il biglietto per visitare la collezione permanente costa:

  • 3€ per gli adulti (2€ ridotto);
  • 1€ per i residenti;
  • gratis per gli over 65 e per gli under 10.

Il MAV organizza anche attività per le scuole (quali laboratori e giochi educativi), convegni, itinerari, eventi culturali e mostre temporanee.

Consigli di lettura

Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quelli dedicati alla Storia della Sardegna.

Scritto da:

Redazione IV

Siamo persone a cui piace lasciare tracce d'inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per... lasciare qualche macchia a chi ha voglia di leggerci!
Per contattarci scrivete a: redazione@inchiostrovirtuale.it!