Matria. Storia della Sardegna, episodio 8 Lo scorso episodio ha restituito l’immagine di una Sardegna altomedievale curtense. Un piccolo mondo incastonato nel mare fatto di villaggi, un’economia legata alle campagne. La cornice storica era quella del declino del potere bizantino nel Mediterraneo e l’ascesa di una nuova potenza, quella araba. …
Storia della Sardegna
Sardegna medievale: la nascita dei Giudicati
Matria. Storia della Sardegna, episodio 7 La scorsa volta ci eravamo lasciati avendo appena abbozzato il quadro della Sardegna medievale. L’Alto Medioevo è un momento di “blackout” nella storia europea. La sensazione è che la cultura e l’economia fossero stagnanti, rispetto all’antichità e alle epoche successive, e la scarsità di …
Sardegna romana: l’inizio di un lungo dominio
Matria. Storia della Sardegna, episodio 5 Nel 238 a.C., all’indomani della prima guerra punica, una Cartagine sconfitta aveva dovuto cedere il passo decretando l’inizio della lunga dominazione romana in Sardegna. Qualche anno dopo, nel 227 a.C. la Sardegna diventò una provincia romana. Indice Approdo dei romani: la Sardegna ribolle Cronache …
Sardegna nuragica: età del ferro e guerra
Matria. Storia della Sardegna, episodio 4 Nel corso del I millennio a.C., durante l’età del ferro, la civiltà nuragica (la cui nascita è stata affrontata nell’articolo: “Sardegna nuragica: età del bronzo e torri“) conosce una profonda trasformazione e si avvia lentamente al suo epilogo. Indice La civiltà nuragica nel suo …
Sardegna nuragica: età del bronzo e torri
Matria. Storia della Sardegna, episodio 3 Abbiamo concluso il racconto nell’episodio precedente (Sardegna preistorica: dal Neolitico ai metalli) con uno scenario d’incertezza. La presenza di muri e muraglie megalitiche, ancora visibili in diverse zone dell’isola, testimonia il desiderio degli antichi abitanti di sentirsi più sicuri. Questa tendenza difensiva non si …
Sardegna preistorica: dal Neolitico ai metalli
Matria. Storia della Sardegna, episodio 2 Riprendiamo il nostro racconto da dove l’avevamo lasciato: il passaggio dal Mesolitico al Neolitico in Sardegna. Se invece non hai letto il capitolo precedente, clicca sul seguente link “Sardegna preistorica: Paleolitico e Mesolitico” prima di andare avanti. Indice La rivoluzione del Neolitico in Sardegna …
Bellum sardum: la rivolta di Amsicora in mostra a Viddalba
Al via una mostra dedicata alla Sardegna romana Venerdì 28 aprile, è stata inaugurata la mostra “Bellum sardum. Le armi, gli uomini, le storie della rivolta di Amsicora“. “L’obiettivo è quello di dare testimonianza (grazie alle ricostruzioni di diversi reperti e armi) delle tipiche forme di equipaggiamento degli eserciti Sardo …
Sardegna preistorica: Paleolitico e Mesolitico
Matria. Storia della Sardegna, episodio 1 “La matria è un luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere […] contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale e dell’appartenenza nativa a un dato territorio.“ Raccontare la Storia è poco …