Talvolta le creazioni geniali sono frutto della casualità. Dall’Amarone della Valpolicella DOC allo Champagne AOC, conosciamo cinque vini nati per caso da riscoprire! Cinque vini nati per caso da riscoprire La storia ci insegna che gli eventi fortuiti possono portare a invenzioni grandiose. Ciò accade anche nel mondo del vino …
vino
Cinque vini da dessert che (forse) non conosci
Vini da dessert: non solo passiti e liquori Quando si parla di vini da dessert, il pensiero corre inevitabilmente a eccellenze come il Marsala, il Vin santo, il Recioto della Valpolicella, i Moscati e le Malvasie in numerose declinazioni, che creano per concordanza degli abbinamenti vincenti con i dolci e …
Bevande in cinese: dissetiamoci… con i loro nomi
Quali sono i nomi delle bevande in cinese? Scopriamo come si chiamano le varie bibite, e non solo, che ci dissetano durante la giornata! Che sia il caffè della mattina, il vino per accompagnare un pasto o l’acqua per dissetarci, dalla mattina alla sera non possiamo fare a meno di …
Franciacorta: l’eccellenza DOCG in bottiglia
Nell’ultimo articolo vi ho portato in un viaggio virtuale alla scoperta dei vini bresciani, ma ho tralasciato di parlarvi della Franciacorta. Oggi rimediamo con un pezzo dedicato interamente a questa zona e ai suoi vini DOCG. “La” Franciacorta: zona geografica e storica La Franciacorta è una zona collinare situata tra …
Tema del mese: dopo la vendemmia, il vino
Vi siete ubriacati col topic di settembre? Gli Inchiostrati se la sono vista con la vendemmia e il suo prodotto: il vino. Ecco come al solito il comodo recap della Redazione: un bicchiere di vino da bere tutto d’un fiato! Apre il tema Jessica, che ci ha spiegato cos’è il …
Vino e big data, entrano in campo gli analytics
Che tipo di consumatore di vino siete? Vi rifornite nell’enoteca selezionata con cura negli anni o dagli scaffali del supermercato? O, ancora, comprate online oppure preferite guidare 200km per andare dal vostro produttore di fiducia? Decidete in base al prezzo o in base al gusto? A fronte di tanta varietà …
Bacco, il dio del vino e dell’estasi attraverso l’arte
Per Bacco! – o Perbacco! – nella lingua italiana è un’esclamazione di origine eufemistica che indica stupore, sorpresa, talvolta disappunto. La sua etimologia, secondo alcuni, ha a che fare proprio con Bacco e altro non sarebbe che un’invocazione al dio del vino e della vendemmia. Ma chi è Bacco? Bacco era …
Il meglio dei Vini bresciani
In linea col tema del mese, avevo inizialmente pensato ad un tour virtuale tra i vini lombardi, come avevo già fatto per i formaggi nel topic “Alimentazione“. Ho dovuto limitare la “selezione” ai soli vini bresciani, altrimenti l’articolo vi avrebbe… ubriacato troppo! Non pensate comunque di cavarvela con poco: la …
Vini cinesi: una sfida per il futuro
Tradizionalmente i vini migliori sono quelli italiani e francesi. Attenzione ai vini cinesi, però, i quali potrebbero presto comparire anche sulle nostre tavole! Ma per quale motivo dovremmo preferire i vini cinesi a quelli dei nostri territori, sicuramente più pregiati? La risposta è data dalle intenzioni del governo cinese, il …
Happycheese a tutti – Eventi e degustazioni in Trentino
Ormai sapete bene quanto io sia “in prima fila” quando si tratta di formaggio (e vino). Per questo non posso NON consigliarvi Happycheese, un evento che vede protagonisti vino e formaggio, appunto, in Trentino. Per partecipare a Happycheese dovete andare in Val di Fiemme, Val di Fassa e a San …