In maniera inspiegabilmente intermittente i media si occupano della tragedia che si sta consumando ai confini dell’Europa, dove i migranti della cd rotta balcanica sono bloccati in una specie di limbo, privati di qualsiasi diritto. Migranti invisibili Temperature sotto lo zero, niente elettricità o acqua corrente, niente servizi igienici. A …
Unione Europea
Ahmadreza Djalali: un’esecuzione da fermare
Rischia di essere giustiziato, dopo una condanna a morte da parte delle autorità di Teheran, che lo accusano di essere una spia, lo scienziato Ahmadreza Djalali, specializzato in medicina dei disastri. Chi è Ahmadreza Djalali? Ahmadreza Djalali, scienziato di origini iraniane, residente in Svezia, è medico e docente al Karolinska …
Fuso orario in Cina: una situazione assurda
Qual è il fuso orario adottato in Cina? In quel Paese è in vigore l’ora legale? Le risposte sono più strane di quello che vi potreste aspettare. Nel titolo di questo articolo ho introdotto il fuso orario in Cina parlandone come di una situazione assurda. Ma perché sono giunto a …
Il sultano del Brunei annienta i diritti umani
Il 3 aprile sono entrate in vigore, nello Stato del Brunei, le contestate misure che prevedono la lapidazione per l’adulterio e i rapporti omosessuali fra uomini, in applicazione della sharia. Il Sultano del piccolo Stato islamico del Brunei, dove i due terzi dei 420mila abitanti sono di religione musulmana, ha …
Il caso EMA: epilogo di una vicenda che ha scosso l’Italia
Anche questa domenica torna l’appuntamento con il blog Eco Internazionale. Spostiamoci in Europa per parlare della vicenda dell’European Medicines Agency, comunemente conosciuta come EMA, che ha visto protagoniste l’Italia e l’Olanda. L’EMA infatti, a causa della Brexit, sarà spostata dalla sua sede storica di Londra proprio ad Amsterdam; ma l’Italia, …
Glifosato: facciamo il punto della situazione!
Il 27 novembre 2017, il Comitato d’Appello dell’UE ha rinnovato l’autorizzazione del glifosato per cinque anni, dopo una rivalutazione sulla sicurezza iniziata nel 2012 e prorogata al 31 dicembre 2017, per via di alcune divergenze tra la IARC di Lione e l’EFSA. Se da una parte, infatti, la IARC ha inserito il …
Dopo il referendum la Catalogna vuole la secessione: Madrid e Barcellona sempre più lontane
A 10 giorni dal voto, il presidente Puigdemont ha pronunciato il discorso che annuncia l’indipendenza della Catalogna, poi la sospende per aprire al dialogo ed iniziare i negoziati con Madrid, che però, dal canto suo, rispedisce l’invito al mittente. È un momento di dimensione storica eccezionale”. Così ha esordito ieri …
Ungheria: il muro della discordia
Per la seconda collaborazione con il blog Eco Internazionale, che, come vi avevamo anticipato, due volte al mese troverà spazio all’interno della nostra webzine, abbiamo scelto di spingerci ai confini dell’Europa. Tra le tante cose negative che resteranno impresse nella storia della nostra epoca ci sarà sicuramente la questione dell’imponente …