Quarta parte di Medicina nell’Occidente medievale, rubrica interna di “Storia della Medicina del Vecchio Mondo“, dove parliamo di igiene e pestilenze nel Medioevo. Buona lettura! Indice Igiene e pestilenze nel Medioevo Igiene nel Medioevo: sfatiamo alcuni miti I consigli per una corretta pulizia L’igiene dei neonati e delle donne Nel …
terme
Bellezza e cosmesi nell’antica Roma
Terzo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”, dedicato all’antica Roma. La bellezza nell’antica Roma Oggi parleremo degli antichi Romani che, dopo aver conquistato la Grecia (146 a.C.), assorbirono le usanze dei Greci e, di conseguenza, anche i loro canoni estetici, ma furono i primi a utilizzare il …
Storia delle vacanze, dai Romani ai giorni nostri
Breve storia delle vacanze estive, che hanno radici più lontane di quanto si possa credere. È nata prima l’A3 o le vacanze estive? Benché il vero boom delle vacanze estive si sia avuto nella seconda metà del secolo scorso, l’idea della fuga dalla città ha radici antiche. Già nel primo …
Sirmione, ovvero quando gli Antichi Romani frequentavano le Terme
E scoprirono Sermione Mansio! Anticamente le terme erano il luogo naturale per le pratiche di igiene e pulizia, ma anche un importante punto di ritrovo, socializzazione e relax, e siccome i Romani avevano buon occhio per zone dove era possibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde, o dotate di …
Balneoterapia: proprietà e benefici dei bagni termali
In questo articolo approfondiremo i benefici della balneoterapia – cioè l’immersione in acque termali per la cura di specifiche patologie – ma anche le sue controindicazioni. Prima, però, un po’ di storia! Storia della balneoterapia La balneoterapia (dal latino balneum, bagno) è la cura termale più antica e apprezzata. Pensate …