Un concerto per dire NO alla paura del terrorismo Il concerto One love Manchester è arrivato in un momento critico, ma ha dimostrato che la musica è un punto di riferimento e ha lanciato un messaggio importante a tutto il mondo: “let’s not be afraid”, NO alla paura del terrorismo. …
tema del mese
Teatro Grande e Auditorium San Barnaba: la musica vive a Brescia
In occasione del topic di questo mese, la Festa della Musica, che ho l’onore e l’onere di inaugurare, vi porto a scoprire due “istituzioni” nella mia città, Brescia, che hanno fatto (e fanno tuttora) la storia della musica. Brescia non è certo il centro dell’universo musicale, tuttavia nel suo piccolo …
Tema del mese: la musica in festa
A giugno parte una nuova sfida: parliamo di musica! Questa volta il topic è la Festa della Musica e, più in generale, l’arte musicale. In generale tutti sanno cosa sia la musica e sicuramente, complice qualche reminiscenza scolastica, ne conoscerete la nascita, la storia, i generi e quant’altro. L’occasione per affrontare …
Tema del mese: pro e contro della nuova comunicazione
Bentornati! All’inizio di questo tema del mese ci siamo posti alcune domande sulla comunicazione: In un mondo dove tutti sono onniscienti grazie a Google search, che rischi si corrono? E quali vantaggi invece ha portato la cultura digitale nella vita del singolo? Ha migliorato o peggiorato la conoscenza? E i …
Il webcomic: un’inevitabile alternativa al fumetto stampato
Siamo negli anni di Internet: tutto si trova qui dentro e, sempre più spesso, tutto è fatto qui dentro. Internet sta diventando – nostro malgrado – il mezzo di comunicazione per eccellenza, ma anche quello di creazione. Tale aspetto si ripropone anche nel fumetto che vede la nascita del webcomic. …
Tema del mese: la società dell’informazione
Bentornati Lettori di Inchiostro Virtuale! Torna come ogni mese, puntuale, il filo conduttore che vi accompagnerà in un nuovo percorso tra gli articoli dei nostri Inchiostrati. Questa volta il Topic è incentrato sulla Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione, nota anche come Giornata mondiale dell’informatica, che ricorre ogni …
Tema del mese: scrivere è un po’ come disegnare
Scrivere è un po’ come disegnare e noi lo sappiamo bene Per questo non ci siamo tirati indietro e abbiamo affrontato il tema del mese a modo nostro: scrivendo per parlare di… disegno! Vi siete persi qualcosa? Ecco un breve riassunto! I nostri articoli a tema “disegno” Lorenzo ha inaugurato …
Storia del disegno dall’antichità ad oggi
Il disegno è una costante nella vita dell’uomo nonché la base dell’arte Il disegno è una passione o un diletto che ci accompagna da sempre: fin da bambini, quando disegnavamo la nostra famiglia o la nostra casa, o quando al liceo mentre, troppo annoiati dalle lezioni, riempivamo quaderni interi di …
Mushishi: tra natura e folklore giapponese
Come tutti gli Inchiostrati, anch’io ho aderito al tema del mese dedicato alla Giornata Mondiale del Disegno. Quale modo migliore per farlo, se non quello di dedicare il mio personale tributo al capolavoro Mushishi. Vivono nel buio profondo dietro le palpebre. Alcuni mangiano il silenzio. Altri uccidono senza rendersene conto. Alcuni semplicemente …
Ugo Mulas: la fotografia come critica d’arte
Ugo Mulas e la scena dell’arte attraverso i suoi scatti: Fontana, Calder, Burri, Duchamp La fotografia nelle sue infinite applicazioni è dovuta venire a patti, fin dalle origini, con la condizione bipolare di mezzo insostituibile per la documentazione del fare artistico e uno status proprio di opera d’arte (che ancora …