
A giugno parte una nuova sfida: parliamo di musica!
Questa volta il topic è la Festa della Musica e, più in generale, l’arte musicale. In generale tutti sanno cosa sia la musica e sicuramente, complice qualche reminiscenza scolastica, ne conoscerete la nascita, la storia, i generi e quant’altro. L’occasione per affrontare questo Tema ce la offre la Festa della Musica, che si celebra il 21 giugno. Vi domanderete di cosa si tratta e se abbia a che fare con le ormai onnipresenti “giornate mondiali di + evento a piacere” (c’è un sito che le elenca tutte, qualora v’interessi, N.d.R.), è presto detto.
Le origini della Festa della Musica
La Festa della Musica nasce nel 1982, su iniziativa del Ministero della Cultura francese. In quell’occasione, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Da allora la Festa è diventata un autentico fenomeno sociale.
Nel 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa coinvolge altri Paesi in Europa e nel mondo e, dieci anni dopo, nel 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia fondano l’Associazione Europea Festa della Musica.
Tantissimi concerti e spettacoli dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città, principalmente all’aria aperta e per la maggior parte ad ingresso gratuito, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.
Nel sito ufficiale italiano potrete scoprire se è stato organizzato qualche evento anche nella vostra città. Al momento della pubblicazione ben 332 città hanno aderito e si prevede la partecipazione di 8.126 artisti, ma i numeri sono in costante aggiornamento.
Come già abbiamo fatto in occasione della Giornata mondiale del disegno, questa volta i nostri autori affronteranno con la scrittura la terza forma d’espressione: la musica, ognuno dal proprio personalissimo punto di vista.
L’articolo di Annalisa darà il LA (per restare in tema) a tutti gli autori. Se siete curiosi, basta un click qui per leggere tutti gli articoli dedicati alla musica.
La Redazione
Siamo persone a cui piace lasciare tracce d’inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per… lasciare qualche macchia a chi ha voglia di leggerci!
Per contattarci scrivete a: redazione@inchiostrovirtuale.it!