Un voto perpetuo lega il capoluogo sardo al santo martire: c’entra la devastante epidemia di peste che colpì Cagliari (e più in generale la Sardegna) nel Seicento.
Culto dei santi
Il 26 dicembre si festeggia Santo Stefano, il primo martire della cristianità
Non solo il primo dei martiri, ma il modello di ogni martirio, Patrono dei tagliapietre e dei muratori.
Il 4 dicembre si festeggia Santa Barbara, la prima martire convertita
Dalla reclusione nella torre alla decapitazione, la storia di Barbara è ricca di eventi miracolosi che l’hanno resa patrona di molte professioni legate al fuoco e alla costruzione.
L’8 dicembre si festeggia l’Immacolata concezione
L’8 dicembre segna l’inizio delle celebrazioni natalizie e riflette il significato spirituale del culto mariano, celebrando Maria Vergine come madre di Gesù
Storia della Medicina del Vecchio Mondo
Dagli sciamani africani ai medici medievali.
San Giuseppe, il patrono dei lavoratori
Il 19 marzo si festeggia San Giuseppe, patrono dei lavoratori. Dalle tante qualità di un umile falegname ai festeggiamenti che fino ad oggi si celebrano in suo onore.
Santa Gertrude di Nivelles, la patrona dei gatti
Il 17 marzo si festeggia Santa Gertrude. La monaca benedettina ottenne il titolo di “patrona dei gatti” non perché amasse questi animali ma per la loro abilità nel cacciare i topi, che trasmettevano la peste.
Incenso: storia, tipologie e usi
Informazioni e dritte per un uso consapevole L’incenso è una miscela di sostanze o parti di piante, che sprigiona una piacevole fragranza quando brucia.1a La pratica di arderlo affonda le radici nell’antichità ed è intimamente legata alla religione. Per esempio, nell’Antico Egitto l’incenso si accendeva per scacciare i demoni ed …
La notte di san Giovanni e le erbe magiche
Il 24 giugno si festeggia san Giovanni Battista La notte tra il 23 e il 24 giugno è la notte in cui nacque san Giovanni Battista, il sesto asceta che battezzò Gesù, e cade appena dopo il solstizio d’estate; tuttavia è anche la notte delle streghe, perché è considerata magica …
Fave: valori nutrizionali, controindicazioni e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Le fave sono i semi della Vicia faba, una delle prime piante domesticate dall’uomo insieme a Lens culinaria (lenticchie) e Pisum sativum (piselli).1 Il loro consumo è documentato fin dall’antichità, benché fosse precluso ad alcune categorie: in Egitto ai sacerdoti, perché si pensava …