Un antico rimedio della Medicina popolare La camomilla (dal greco khamaímēlon, letteralmente “mela nana” per via del profumo, che ricorda quello di alcune mele1) è un’erba le cui virtù erano già note ai tempi di Ippocrate, il padre della Medicina vissuto tra il 460 e il 377 a.C., che la …
Asteraceae
Tarassaco: proprietà, valori nutrizionali e ricette
Il tarassaco comune (Taraxacum officinale) è una piccola erba perenne che cresce nei campi aperti e viene usata sia per scopi alimentari, sia per scopi officinali. Scopriamone di più.
L’erbario: il topinambur (Helianthus tuberosus)
Quindicesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul topinambur (Helianthus tuberosus). Buona lettura! Helianthus tuberosus: l’identikit “Vedemmo molti casi di febbre gialla e delle radici, che loro coltivano, le quali hanno il sapore del carciofo” (Samuel De Champlain) Il topinambur è una pianta erbacea perenne …
Cicoria: valori nutrizionali, proprietà e ricette
La cicoria è una verdura amara che dovremmo apprezzare e inserire nella dieta, giacché fa bene alla salute. Approfondiamone le proprietà e gli usi in cucina.
Guida agli alimenti amari
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Quali sono gli alimenti amari che non dovremmo far mancare a tavola e perché? In questa guida, faremo un elenco dettagliato dei cibi amari, vedremo cosa contengono, perché fanno bene alla salute e come inserirli nella dieta. Seguiteci! Uomo e sapori amari: un’avversione …
Carciofi: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole I carciofi sono senza ombra di dubbio tra gli ortaggi più amati in Italia. In questa guida vi racconteremo alcune curiosità riguardanti le loro origini e varietà, quali benefici apportano alla salute e come usarli in cucina. Seguiteci! Caratteristiche Il carciofo è un’erba …
Allergie al polline: sintomi, diagnosi e trattamento
Guida alle pollinosi, le allergie al polline Le allergie al polline sono reazioni immunitarie di entità variabile, infatti si va dal semplice starnuto allo shock anafilattico, che si possono manifestare sotto forma di rinite, congiuntivite o asma, a seconda della porta d’ingresso dai granuli pollinici.1 Sintomi della rinite allergica Nel …