
Molte persone, nel nostro Paese, tremano al solo pensiero del numero 17. Altre persone evitano accuratamente qualsiasi cosa che abbia a che fare con il numero 13. E in Cina? In questo articolo vedrete in che modo i cinesi vivono la scaramanzia dei numeri. Dal confronto vi accorgerete di essere più razionali di quanto pensiate.
In Cina la scaramanzia è fortemente radicata: nella sua cultura esistono numeri sia fortunati sia nefasti. Alcuni variano da regione a regione, altri sono riconosciuti a livello nazionale. Spesso provengono dai proverbi. In altri casi ancora, potrebbero avere sia valenza positiva sia negativa.
Numeri sfortunati
Il numero sfortunato per eccellenza è il 4 (四, sì). Il motivo è riconducibile alla sua pronuncia molto simile a quella del carattere 死 (morte, sǐ).
Questa superstizione, nota con il termine di tetrafobia, viene presa talmente sul serio che in Cina, così come nei Paesi la cui lingua deriva dal cinese, non esiste il quarto piano nei palazzi.
Generalmente il numero sfortunato per gli occidentali è il 13. Per questo motivo gli alberghi che ospitano clienti di quella zona geografica eliminano anche quel piano.

Un altro numero non favorevole è il 7. Nel calendario cinese, infatti, il settimo mese è quello dei fantasmi, in cui le anime dei morti tornano sulla terra.
Inoltre il sette non gode di buona fama in relazione agli aerei. La strage del Malaysia Airlines 17 non ha fatto altro che alimentare questa superstizione. È avvenuta il 17/7 con un boeing 777, consegnato alla compagnia aerea nel 1997 ed in servizio da 17 anni.
Numeri fortunati
Sul numero più fortunato non c’è alcun dubbio: è l’8. Come ricorderete, la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Pechino è iniziata volutamente la sera dell’8/8/2008 alle 8:08 e 8 secondi.
Nel 2003 la Sichuan Airlines acquistò il numero di telefono 8888 8888 per 280.000$. Tra l’altro il nome del sito ufficiale della compagnia aerea è proprio www.88888888.cn.
Le Petronas Twin Tower in Malesia, dove il cinese è una delle lingue parlate, hanno invece 88 piani a testa.
Anche in questo caso il motivo della credenza è da ricondurre al suono del carattere. 八 (8, bā) ha infatti un suono simile a 发 (fā), l’abbreviazione di 发财(fācái, ricchezza).
Inoltre il numero 88 ha una forma simile al carattere 囍 (doppia felicità), forma di augurio utilizzata soprattutto per i matrimoni.
Un proverbio cinese dice che “le buone notizie arrivano in coppia” (好事成双). Ecco perché il numero 2 è considerato anch’esso un numero favorevole.
Poco fa avete visto il carattere di augurio 囍, il quale non è altro che il carattere 喜 (felice) raddoppiato.
Nel rispetto di questa scaramanzia, le arance scambiate in dono per il nuovo anno cinese devono essere sempre in multipli di due.
Il numero 6 (六, liù) ha un suono simile ai caratteri 流 (liú, fluire, liscio) e 溜 (liū, scivoloso). Così si pensa che la presenza di questo numero favorisca una vita più agevole e maggior fortuna negli affari. Insomma, fa in modo che tutto fili liscio.
Il 9 (九, jiǔ) è il numero della longevità e dell’eternità. Il suo suono è identico a quello di 久 (jiǔ) che significa “a lungo” o “lunga durata”.
Anche questo numero è utilizzato particolarmente nei matrimoni, affinché l’amore degli sposi possa durare in eterno.
Come avete visto, ogni Paese ha una propria cultura, anche in relazione alla scaramanzia. Se i cinesi vi sembrano esagerati, pensate a cosa penserebbero loro vedendovi impauriti per un 13 o un 17.
Classe 1986. Sono laureato in Scienze dell’Amministrazione e ho conseguito un Master in “Relazioni Industriali nel lavoro privato e pubblico”.
All’università ho scoperto la lingua cinese ed è stato amore a prima vista, tanto che da allora ho continuato a studiarla da autodidatta.
Nel blog, oltre a parlarvi della cultura cinese, cercherò di rendervi più familiare una delle lingue più incomprensibili per antonomasia.
Potete contattarmi scrivendo a: m.bruno@inchiostrovirtuale.it