
Un noto modo di dire dice “dillo con un fiore”. Già, ma come “parlano” i fiori in Cina? Prima di regalarli è meglio conoscere il loro significato.
Ogni cultura, infatti, è portatrice di un insieme di regole e convinzioni che influenzano la vita all’interno della società. Immaginate la faccia della vostra ragazza se anziché una bella rosa rossa, simbolo di amore e passione, le regalaste un mazzo di crisantemi, simbolo di morte. Se quindi dovete regalare dei fiori ad un amico cinese, o siete semplicemente curiosi, vi interesserà sapere che significato hanno i fiori in Cina.
A proposito di culture diverse, vi consiglio di leggere l’articolo sulla scaramanzia in Cina!
I colori
State già pensando a quali potrebbero essere i fiori più indicati da acquistare? Prima però dovete fare attenzione al loro colore. La simbologia cinese, infatti, tiene conto anche di questo aspetto. Vediamo quindi quali sono i colori da scegliere per un appuntamento romantico o per… un funerale.
Rosso
Volete andare sul sicuro? Allora puntate sul rosso, il colore che in Cina rappresenta la fortuna e la prosperità. Per questo motivo vengono regalati, ad esempio, nel corso del capodanno cinese. A questo si aggiunga che, come dalle nostre parti, il rosso è il simbolo dell’amore. Non dovrebbe stupire dunque la presenza di questi fiori nei matrimoni cinesi.

Rosa
Il rosa è un altro colore molto gradito in quanto, come il rosso, simboleggia la vita, la felicità, la fortuna e la celebrazione.
Viola
Il viola è il colore del romanticismo a Taiwan. Si possono regalare alla propria amata per san Valentino, o per occasioni particolari, e rappresentano una piacevole alternativa al rosso.
Bianco
Passiamo ora al bianco, il colore per eccellenza della purezza. In realtà bisogna pensarci due volte prima di regalarle a un cinese, poiché in Cina ha tutt’altro significato. Sono infatti proprio i fiori di questo colore ad essere utilizzati nei funerali, in quanto simboleggiano il lutto e la morte. Sono quindi fortemente sconsigliati come regalo per una persona anziana o malata. Nonostante ciò possono essere offerti come decorazione casalinga o per celebrare un anniversario importante con una giovane partner.
Giallo
Il giallo non è un colore con particolari “controindicazioni”, a patto che tale colore non sia associato ai crisantemi, utilizzati di questo colore solo ai funerali.
Restando in tema di tinte, scoprite quali sono i nomi dei colori in cinese!
I fiori
Il rosso è dunque il colore ideale per regalare fiori in Cina. Ma quali sono le specie più gradite? Vediamo ora a quale significato sono associati i singoli fiori!
Peonia
Se si dovesse ufficializzare un fiore nazionale cinese, quello sarebbe sicuramente la peonia. Questa pianta tradizionale rappresenta la fama e la ricchezza. Ovviamente le più desiderate sono quelle rosse, ma anche quelle bianche sono importanti, in quanto simboleggiano le ragazze giovani, spiritose e belle. Curiosità: è il fiore ideale per festeggiare il dodicesimo anno di matrimonio.

Fior di loto
Quando si parla di fiori in Cina, non si può non pensare al fior di loto, pianta tipica del continente. Oltre che per i riferimenti alla religione buddista, questi fiori sono molto apprezzati anche per il loro significato. Rappresentano infatti la purezza, l’umiltà, l’onore e la longevità.

Orchidea
Altro fiore “positivo” è l’orchidea, simbolo di perfezione e di eleganza. Tra i significati ad essa associati ci sono l’amicizia, l’integrità e la nobiltà.

Crisantemo
Il significato dei fiori in Cina è diverso rispetto al nostro Paese, come dimostrato dai crisantemi. Se da noi sono un simbolo di morte, nel Paese asiatico sono invece dei fiori molto apprezzati. Anche con la tonalità bianca identificano la nobiltà e l’eleganza, e si pensa che possano portare fortuna in casa. Inoltre, data l’assonanza con 居 (jū, rimanere) e 久 (jiǔ, tanto tempo), il crisantemo (菊, jú) simboleggia anche la durata e la longevità. Per questo motivo è un fiore gradito per le persone anziane.

Giglio
Un altro fiore molto apprezzato nel Paese asiatico è il giglio. Anche in questo caso, per capire il significato, si fa riferimento all’assonanza del nome. Quello del giglio (百合, bǎihé) è parte del proverbio “百年好合” (bǎinián hǎo hé, cento anni di unione felice). Questa traduzione rappresenta la simbologia di questi i fiori, i quali, proprio per tale motivo, vengono regalati agli sposi in segno di augurio per un felice matrimonio.

Gelsomino
Terminiamo questa carrellata di fiori in Cina con un potenziale “nemico” del governo. Si tratta del gelsomino, censurato dal governo cinese nel 2011.
Per ulteriori informazioni vi rimando all’articolo sulla censura di internet in Cina!
L’origine di questa avversione risale alla rivoluzione tunisina, detta appunto “dei gelsomini”. Il timore è che la popolazione cinese possa emulare in qualche modo le proteste del Paese africano.

I fiori in Cina hanno, dunque, un significato ancora più marcato rispetto a quello attribuito loro nel nostro Paese, ed è caratterizzato in particolar modo dalla scaramanzia. In ogni caso, qualora dobbiate regalare fiori ad un’amica cinese, non sarete più impreparati.
Classe 1986. Sono laureato in Scienze dell’Amministrazione e ho conseguito un Master in “Relazioni Industriali nel lavoro privato e pubblico”.
All’università ho scoperto la lingua cinese ed è stato amore a prima vista, tanto che da allora ho continuato a studiarla da autodidatta.
Nel blog, oltre a parlarvi della cultura cinese, cercherò di rendervi più familiare una delle lingue più incomprensibili per antonomasia.
Potete contattarmi scrivendo a: m.bruno@inchiostrovirtuale.it