Santa Gertrude di Nivelles, la patrona dei gatti. Immagine generata da Google Gemini.

Il 17 marzo si festeggia Santa Gertrude. La monaca benedettina ottenne il titolo di “patrona dei gatti” non perché amasse questi animali ma per la loro abilità nel cacciare i topi, che trasmettevano la peste.

Notizie rassicuranti per gli amanti dei gatti! Non tutti sanno infatti che per i mici c’è una santa speciale: si tratta di Santa Gertrude di Nivelles, patrona dei gatti. Il titolo le venne assegnato dalla Chiesa non tanto per l’amore che ella provava per questi adorabili animali, quanto per la loro abilità a cacciare i topi, causa principale della trasmissione della peste.

Il 17 marzo è il giorno dedicato a Santa Gertrude, che protegge non solo i gatti ma anche i viaggiatori, i pellegrini e i giardinieri, e viene invocata contro la febbre alta e per ritrovare i gatti persi. L’iconografia la raffigura spesso con dei topi attorno a sé, che si arrampicano sui muri a lei vicini o lungo le sue vesti.

La storia di Gertrude di Nivelles, la protettrice dei gatti

Santa Gertrude di Nivelles, questo il nome completo, è vissuta nel 600 d.C. nel Regno dei Franchi. Dopo la morte del padre, divenne monaca assieme alla sorella Begga e alla madre Itta, colei che trasformò il castello di famiglia in un monastero, di cui Gertrude sarebbe poi diventata badessa.

Proprio nel suo monastero, pare che Gertrude tenesse numerosi gatti per cacciare i topi, per questo curati con amorevoli cure e attenzioni. Tante le preghiere che invocò per tenere lontana la peste che si dice funzionarono: ecco perché anche nel Medioevo la Santa veniva nominata spesso durante le epidemie.

Secondo le leggende collegate alla Santa, non solo i gatti ma anche l’acqua del pozzo e il pane cotto nel suo monastero funzionavano come rimedi, in modi ignoti, per allontanare i pericolosi roditori.

Gertrude è conosciuta inoltre per la sua immensa pietà nel dedicarsi ai poveri e ai pellegrini e per la diffusione della cultura, in quanto cercò di approfondire la conoscenza delle Sacre Scritture chiamando i monaci più saggi dall’Irlanda e rifornendo Roma di libri liturgici.

La donna morì il 17 marzo 659, giorno dedicato a San Patrizio, e il suo corpo venne deposto in una cappella della chiesa San Pietro a Nivelles, che prenderà il nome di Chiesa di Santa Gertrude nel X secolo.

Proprio per la sua morte, avvenuta alle porte della primavera, e ai conseguenti lavori nei giardini, Gertrude è anche la patrona e protettrice dei giardinieri.

Questa è la versione modificata di un articolo pubblicato su Sardegna Live.


Consigli di lettura

Dalla santa patrona dei gatti, all’artista che li ritrae nei suoi quadri, il passo è breve! Cliccate sul seguente link per leggere l’articolo dedicato a Susan Herbert, la pittrice dei gatti.

Crediti fotografici

Foto di apertura generata da Google Gemini.

Scritto da:

Alessandra Leo

Mi chiamo Alessandra Leo, sono laureata in Scienze della Comunicazione e pubblicista.
Adoro il mondo beauty, in particolare il make-up e la skincare, ma un'altra mia passione è l'esoterismo e tutto ciò che riguarda streghe e magia.