
Cornetti, girelle, panbrioche, pangoccioli, panzerottini… Sono tante le ricette per la colazione che vorrei proporvi oggi: scopriamole!
Il momento della giornata che preferisco è quello del risveglio, da sempre amo alzarmi presto, mi piace la sensazione di quiete e il silenzio che mi circonda. Il mio pasto preferito non poteva che essere la colazione: posso pranzare o cenare in fretta se necessario, ma la colazione è sacra, un vero e proprio rito per cui mi alzo mezz’ora prima del previsto pur di farlo con calma e iniziare la giornata con lo spirito giusto. Tutto questo, per me, non è possibile averlo al bar, ecco il motivo per cui vi propongo alcune ricette per una colazione casalinga.
1) Cornetti allo yogurt
Non posso che iniziare la nostra carrellata di ricette per la colazione con un classico: i cornetti allo yogurt. Vediamo gli ingredienti!
Ingredienti:
- 500 g di farina;
- 160 g di burro;
- 60 g di zucchero;
- 4 tuorli d’uovo;
- 18 g di yogurt bianco;
- 1 pizzico di sale;
- crema di nocciole o marmellata per farcire;
- zucchero a velo per decorare.
Preparazione:
- mettete in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero bianco semolato, un pizzico di sale, lo yogurt e il burro a pezzettini;
- frullate il composto aiutandovi con una frusta elettrica;
- fate andare fino a che l’impasto si sarà ridotto a grosse molliche appiccicose;
- fate bagnare gli ingredienti secchi con lo yogurt e fate sciogliere il burro;
- aggiungete i tuorli d’uovo, riaccendete le fruste elettriche e amalgamate bene;
- nel caso in cui non venisse un impasto sodo e fosse invece troppo morbido aggiungete farina, poco per volta;
- travasate l’impasto su un piano di lavoro e finite di lavorarlo a mano;
- quindi create una palla liscia e soda e mettetela in una ciotola coperta da un panno pulito;
- trasferite in frigorifero e fate riposare per un’ora circa;
- una volta fuori dal frigo, stende l’impasto con un mattarello fino a dargli uno spessore di pochi millimetri e tagliatelo a triangoli con un coltello;
- al centro di ogni triangolo mettete un cucchiaino scarso di crema di nocciole o marmellata;
- richiudete il triangolino su se stesso, partendo dal lato più largo, per finire a quello più stretto;
- piegate verso l’interno i due estremi per ottenere la forma tipica ricurva del cornetto;
- poneteli in una teglia precedentemente foderata con carta da forno;
- fate scaldare il forno a 180° e cuoceteli per circa 12/15 minuti o comunque fino a quando non saranno coloriti;
- i cornetti fatti in casa si conservano per giorni, basta avere l’accortezza di tenerli in una scatola di latta chiusa;
- volendo si possono congelare crudi, per poi cuocerli al momento del consumo, o cotti, per poi scaldarli al bisogno.
2) Pangoccioli
Ancora un classico, i pangoccioli. Vediamo innanzitutto gli ingredienti.
Ingredienti:
- 300 g di farina 00;
- 300 g di farina manitoba;
- 100 g di zucchero;
- 130 g d’acqua;
- 15 g di lievito di birra;
- 100 g di gocce di cioccolato fondente;
- 1 uovo;
- 130 g di latte;
- 50 g di burro;
- 1 cucchiaino di miele;
- 1 cucchiaio di essenza di vaniglia;
- 1 pizzico di sale;
- 1 tuorlo e 1 cucchiaio di latte per spennellare.
Preparazione:
- mescolate le farine (00 e manitoba) in una ciotola e in un’altra l’acqua e il latte;
- preparate il lievitino prelevando 100 g di farina dal totale delle farine miscelate e versateli in una ciotola;
- ora aggiungete 100 g della miscela di acqua e latte e il lievito;
- mescolate con una frusta fino a ottenere una cremina e lasciatela riposare il tempo necessario perché raddoppi di volume (a questo scopo è utile un contenitore graduato);
- aggiungete al lievitino le farine rimaste, lo zucchero e la miscela di acqua e latte;
- trasferite l’impasto nella ciotola dell’impastatrice oppure impastate a mano fino a ottenere un impasto omogeneo;
- dopodiché aggiungete l’uovo, un cucchiaio di miele amalgamato con un cucchiaio di estratto di vaniglia e continuare a impastare;
- unite il burro a pezzetti e lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto liscio ed elastico, che non si spezzi (se necessario, aggiungete un po’ di farina);
- unite le gocce di cioccolato (tenute in freezer per un’ora), trasferite l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo incorporando le gocce;
- mettete a lievitare l’impasto per almeno 3 ore, fino al raddoppio di volume;
- a questo punto formate i panini dividendo l’impasto con l’aiuto di un tarocco;
- procedete arrotolando il singolo pezzo su se stesso e poi ripiegando i bordi, fino a ottenere delle palline omogenee;
- riponete i panini su una teglia foderata, ben distanziati tra loro, e lasciateli lievitare per un’ora;
- preparate un’emulsione con un tuorlo e il latte, per poi spennellare la superficie dei panini;
- cuocete in forno caldo statico, a 180° per circa 15 minuti, e sfornate quando i pangoccioli si saranno scuriti e dopo aver controllato la cottura con uno stecchino. Devono essere ben colorati, ma attenzione a non farli scurire troppo!
Potete conservare i pangoccioli per 2-3 giorni sotto una campana di vetro. Inoltre è possibile congelarli appena fatti e scongelarli nel forno a microonde al momento dell’utilizzo.
3) Panbrioche
È il mio preferito in assoluto perché morbido e poco dolce: il panbrioche!
Ingredienti:
- 300 g di farina forte;
- 100 mL di latte;
- 90 g di burro (+10 g per lo stampo);
- 50 g di zucchero;
- 20 g di lievito di birra;
- 2 uova +1 per spennellare;
- 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia;
- 1 cucchiaino di scorza di arancia grattugiata;
- 1 pizzico di sale;
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero.
Preparazione:
- fate intiepidire il latte, poi sbriciolate il lievito dentro e lasciate riposare per cinque minuti;
- tagliate il burro a cubetti e mettetelo in una ciotola capiente con lo zucchero, amalgamate con un cucchiaio di legno, aggiungete l’estratto di vaniglia, la scorza d’arancia e le due uova (una alla volta per incorporarle bene);
- sempre impastando mescolate il sale nella farina e aggiungetela all’impasto alternandola con il latte, fino a ottenere un impasto appiccicoso;
- sistematelo in una ciotola imburrata leggermente, coprite e lasciate lievitare 8 ore (anche tutta la notte);
- una volta lievitato, spostate l’impasto sul piano di lavoro e lavoratelo per 1-2 minuti per sgonfiarlo se è troppo appiccicoso, usando al massimo un cucchiaio di farina;
- rimettete l’impasto nella ciotola, copritelo e fatelo lievitare ancora 2 ore, dopodiché riscaldate il forno a 180° e rivestite uno stampo da plumcake con carta forno imburrata;
- staccate l’impasto dalla ciotola e mettetelo sul piano di lavoro, dividetelo in tre pezzi e allungateli come dei salsicciotti fino a che avranno più o meno la stessa lunghezza dello stampo;
- a questo punto intrecciate i tre nastri di pasta, esattamente come per fare una treccia, ripiegate le estremità sotto e sistemate la brioche nello stampo;
- spennellate la superficie con l’uovo tenuto da parte, infornate e fate cuocere per 30 minuti fino a che la pasta sarà dorata e ben gonfia;
- togliete dal forno e spennellate la superficie ancora calda con lo sciroppo d’acero;
- lasciate raffreddare bene prima di tagliare e spolverizzate con lo zucchero a velo prima di servire.
4) Girelle al gusto di agrumi
La scorza di arancia e limone ben si sposa con gli impasti dolci e ne vivacizza il sapore, ecco perché vi propongo queste girelle agli agrumi!
Ingredienti per l’impasto:
- 2 uova;
- 1/2 bicchiere di latte;
- 30 g di burro;
- 2 cucchiai di zucchero semolato;
- 400 g di farina 00;
- 1/2 cubetto di lievito di birra fresco;
- poco latte per spennellare.
Ingredienti per il ripieno:
- la scorza grattugiata di un limone;
- la scorza grattugiata di un’arancia;
- 2 cucchiai zucchero semolato.
Preparazione:
- sciogliete in una ciotolina il lievito con un cucchiaio di zucchero;
- in una ciotola versate il latte, il burro sciolto e le uova, aggiungere il lievito e lo zucchero e mischiate;
- setacciate a parte la farina e aggiungetela al composto;
- lavoratelo con le mani o con la planetaria e, se necessario, aggiungete altra farina perché non si deve appiccicare;
- formate una palla e fatela riposare per un paio di ore;
- stendete l’impasto in lungo;
- in una ciotola a parte, mischiate le scorze grattugiate con lo zucchero e spalmate sulla pasta;
- arrotolatela per lungo e tagliatela a rondelle, fatele riposare un’altra ora, poi spennellate con poco latte e infornate a 180° per circa 15-20 minuti.
5) Panzerottini con le patate
Questa è una ricetta un po’ più sostanziosa rispetto alle altre, complice la presenza delle patate. Vediamo gli ingredienti!
Ingredienti:
- 200 g di patate bollite;
- 200 g di farina 00;
- 150 g di burro fuso;
- 7 g di lievito di birra e latte q.b. per diluirlo;
- 80 g di zucchero semolato;
- 1 uovo + 1 tuorlo;
- 1 pizzico di sale;
- confettura al vostro gusto preferito q.b.
Preparazione:
- schiacciate le patate bollite, unitele alla farina e al lievito di birra diluito nel latte tiepido;
- unite al composto un uovo, 150 g di burro fuso, lo zucchero semolato, un pizzico di sale e amalgamate;
- passata un’ora stendete l’impasto con il mattarello e, con l’aiuto di un coppapasta, ricavate dei cerchi e ponete al centro mezzo cucchiaino di confettura;
- chiudeteli formando delle mezzelune e disponeteli in una teglia foderata un po’ distanti l’uno dall’altro;
- lasciateli riposare per 30 minuti e, prima di metterli in forno, spennellateli con il tuorlo;
- quindi fate cuocere i panzerottini in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa o finché non saranno dorati;
- infine, prima di servirli, spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo.
Consigli di lettura
I panzerottini con le patate chiudono le mie proposte di ricette per la colazione. Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello dedicato alle crêpes: ricette dolci e salate.
Crediti fotografici
Foto di Tony Flood da Pixabay.

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.