Ricette con la verza. Foto di Сергей da Pixabay.

Nell’articolo vi propongo le ricette con la verza che preparavano mia mamma e mia nonna quando ero piccola. Vediamo di cosa si tratta.

È un periodo veramente difficile quello che stiamo vivendo. Non sono fra quelli che hanno fatto scorte come se non ci fosse un domani, ma ho riscoperto la necessità di utilizzare tutto quello che ho a disposizione, senza sprecare, come facevano la mia mamma e, prima di lei, la nonna! Sono andata così a cercare le loro ricette semplici ed economiche, ma gustosissime, con la verza

Il mio vicino, che a 83 anni è molto più attivo di me, ha destinato a orto un fazzoletto di terra in giardino. Qualche giorno fa mi ha donato due belle verze: le sta togliendo per preparare il terreno per altri ortaggi, così sono diventate l’ingrediente principale dei piatti che vedremo nelle prossime righe.

1) Minestra di riso e verza

Partiamo da un gustoso primo della tradizione contadina: la minestra di riso e verza.

Ingredienti:
  • 1/2 cespo di verza;
  • 1 scalogno o 1/2 cipolla;
  • 1 costa di sedano;
  • 1 carota;
  • 1 litro di brodo vegetale;
  • 200 g di riso;
  • parmigiano grattugiato, sale, pepe e olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione:
  1. innanzitutto togliete le foglie più esterne della verza;
  2. tagliate le restanti a striscioline e lavatele;
  3. fate appassire lo scalogno, il sedano e la carota tritati in olio d’oliva, aggiungete la verza e fateli insaporire;
  4. quando saranno appassiti aggiustate di sale e pepe, aggiungete il brodo e fate bollire per circa venti minuti;
  5. aggiungete il riso e portate a cottura, continuando ad aggiungere brodo se tende ad asciugarsi;
  6. servite con il parmigiano e un po’ di pepe.

2) Fagottini alla verza

Ecco l’occorrente per preparare i fagottini (o panzerotti) alla verza.

Ingredienti:
  • 1 rotolo di pasta sfoglia;
  • 100 g di verza;
  • 50 g di prosciutto (cotto o crudo) oppure salame;
  • 40 g di formaggio a pasta dura (provolone, emmenthal);
  • 1 spicchio di aglio;
  • 1/2 bicchiere di brodo;
  • latte per spennellare;
  • olio extravergine d’oliva e sale q.b.
Preparazione:
  1. lavate la verza e affettatela a striscioline;
  2. fate rosolare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio, aggiungete la verza e fate insaporire;
  3. aggiungete mezzo bicchiere di brodo, coprite con un coperchio e fate stufare;
  4. stendete la pasta sfoglia e ricavate dei cerchietti con un tagliabiscotti o con un bicchiere;
  5. dopo aver lasciato raffreddare la verza, tagliate il salume scelto e il formaggio a pezzetti;
  6. mettete al centro di ogni disco un cucchiaio di verza, salume e formaggio;
  7. ricoprite con un altro disco di sfoglia e premete, sigillando bene i bordi;
  8. a questo punto adagiate i fagottini su una teglia, sigillate con i rebbi di una forchetta e spennellate con il latte;
  9. infornate in forno caldo a 190° e cuocete per 20 minuti.

3) Involtini alla verza

Chiudiamo la carrellata di ricette con gli involtini alla verza, immancabili a casa mia la vigilia di Natale.

Ingredienti:
  • 6 foglie di verza;
  • 200 g di salsiccia;
  • 100 g di scamorza;
  • 1 uovo;
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • due dita di vino bianco;
  • sale, pepe e olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione:
  1. innanzitutto sbriciolate la salsiccia e cuocetela in padella con un filo d’olio, poco sale, pepe e sfumate con il vino bianco;
  2. una volta ben rosolata mettetela in una ciotola, aggiungete un uovo, un cucchiaio di parmigiano e mescolate ben bene;
  3. bollite le foglie di verza grandi, una alla volta, in una pentola con acqua bollente;
  4. dopodiché sollevatele senza romperle, adagiatele su un piatto e lasciatele asciugare;
  5. poi prendete una foglia di verza ben aperta, disponete al centro un cucchiaio di ripieno e aggiungete qualche pezzetto di scamorza;
  6. chiudete a pacchetto e poggiate gli involtini in una pirofila oleata con la parte ripiegata verso il basso;
  7. ricoprite gli involtini con dei riccioli di burro e parmigiano;
  8. infornate a 200° in forno pre-riscaldato, cuocete per 20 minuti circa e servite ancora caldi;
  9. servite a tavola e gustate!
Consigli di lettura

Questa era l’ultima delle ricette con la verza del nostro menu. Prima di salutarci, però, vorrei consigliarvi la lettura di un mio vecchio – ma pur sempre attuale – articolo di ricette con gli ortaggi verdi.

Crediti fotografici

Foto di Сергей da Pixabay.

Scritto da:

Rosella Roselli

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.