Alla scoperta degli errori che hanno cambiato la storia Non disperate davanti a un errore: pensate che c’è chi ha fatto peggio, prendendo delle cantonate colossali che hanno cambiato il corso della storia. Le scopriamo nelle prossime righe. 1) La battaglia di Salamina Parlando di storia antica, una delle maggiori …

Tema del mese: errori ed espiazione
Puntuale come sempre, ecco anche a Febbraio il consueto appuntamento con il tema del mese. Questa volta gli Inchiostrati si confronteranno con gli “errori” ed i rituali di purificazione ed espiazione per rimediare ad essi, topic ispirato dal mese in corso, appunto. Il nome del mese deriva infatti dal latino …

Ponti artificiali: arte e ingegno dell’uomo
Dopo essere andati alla scoperta (in alcuni casi letteralmente) dei ponti naturali, eccoci a parlare di quelli progettati e realizzati dall’uomo. Si ipotizza che i primi “ponti artificiali” furono dei semplici tronchi d’albero, caduti in modo da permettere l’attraversamento di un corso d’acqua. Da quel momento in avanti l’uomo non …

Ahed Tamimi, la nuova icona della resistenza palestinese
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Lasciamo spazio a Eco Internazionale, spostando l’attenzione verso il Medio Oriente per scoprire la storia di Ahed Tamimi: giovane attivista e nuovo simbolo della resistenza palestinese. Diamo dunque la parola a Sarra Jouini che, attraverso la vicenda giudiziaria di questa giovane “ribelle”, racconta dei …

Frasi negative in cinese: non sono tutte uguali!
Abbiamo già visto come formare delle frasi semplici con pronomi e verbi. Senza troppe difficoltà possiamo ora vedere come rendere le frasi negative in cinese. Per formare delle frasi negative in cinese al presente, esistono principalmente due caratteri: 不 (bù) e 没 (méi). Sebbene abbiano lo stesso significato (non), e …

Il glifosato è cancerogeno?
Storia di una questione controversa Il 27 novembre 2017, il Comitato d’appello dell’UE ha rinnovato l’autorizzazione del glifosato per cinque anni anziché dieci, a causa delle divergenze tra l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) e l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) riguardo al fatto che possa causare …

Il problematico biotestamento della FIGC
La FIGC è stata commissariata e Roberto Fabbricini dovrà guidare questo periodo di transizione; ma cosa lascia in eredità la vecchia FIGC al calcio nostrano? Come alcuni di voi ben sapranno, si sono tenute pochi giorni fa le elezioni per il presidente della FIGC, resesi necessarie dopo le dimissioni del …

Monuments men: i difensori dell’arte
Quanti di voi hanno sentito parlare dei Monuments men? I Monuments men erano soldati inglesi e americani che durante la Seconda guerra mondiale avevano un’unica missione: difendere la cultura. Il programma Monuments, Fine Arts and Archives (MFAA) non era altro che una task force messa in piedi dagli alleati, il …