
È l’ideale per rimuovere le impurità da tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili. Stiamo parlando della maschera purificante all’argilla bianca, rimedio fai da te che tutti, anche i meno esperti, possono preparare. Ecco la ricetta.
Preparare in casa una maschera purificante all’argilla biancaè molto semplice: vediamo gli ingredienti e il procedimento.
Ingredienti:
- 3 cucchiai di argilla bianca ventilata (essendo fine come cipria, asporta quantità maggiori di sebo, microbi e cellule morte);
- 1 cucchiaio di Aloe gel;
- 2 gocce di tea tree oil;
- 2 cucchiai di acqua alle rose o all’amamelide;
- acqua quanto basta;
- ciotola in legno, plastica o ceramica (sono sconsigliati i materiali metallici come l’acciaio, che interagiscono con l’argilla).
Procedimento:
- aggiungete un po’ di acqua all’argilla e fate riposare l’impasto per 20 minuti, in modo che la polvere si reidrati naturalmente;
- dopodiché versate poco a poco altra acqua, continuando a mescolare fino alla giusta consistenza;
- unite gli altri ingredienti e amalgamate.
Modalità d’uso
Dopo aver deterso il viso e aperto i pori con il vapore, applicate la maschera (escludendo il contorno occhi e labbra) e lasciatela in posa per 10 minuti, dopodiché rimuovetela con acqua tiepida; non fate passare più del tempo indicato perché può seccare la pelle.
La maschera si può applicare una volta alla settimana.
I benefici della maschera all’argilla bianca
Ecco perché bisognerebbe provare questo cosmetico fatto in casa:
- riduce la lucidità cutanea e la formazione dei punti neri, per merito dell’argilla bianca. Grazie all’elevato potere adsorbente, infatti, quest’ultima intrappola il sebo e le cellule morte, liberando i pori ostruiti dalle impurità;1
- disinfetta la pelle, grazie al tea tree oil;
- allevia eventuali irritazioni, grazie agli effetti lenitivi dell’acqua alle rose e dell’aloe gel.
Consigli di lettura
Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello sulla maschera per pelli grasse all’argilla verde.
Bibliografia e sitografia
- Otto CC, Haydel SE. Exchangeable ions are responsible for the in vitro antibacterial properties of natural clay mixtures. PLoS One. 2013 May 17;8(5):e64068. doi: 10.1371/journal.pone.0064068. PMID: 23691149; PMCID: PMC3656846.
L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce il rapporto medico-paziente.

Pubblicista, ex collaboratrice de L’Unione Sarda.
Sono cofondatrice e caporedattrice di Inchiostro Virtuale.
Potete contattarmi scrivendo a j.zanza@inchiostrovirtuale.it