Informazioni e dritte per un consumo consapevole Il cavolfiore è una nota varietà di cavolo (Brassica oleracea var. botrytis), che possiamo portare in tavola quasi tutto l’anno. In base al periodo di maturazione, infatti, è possibile trovarlo nelle seguenti sottovarietà: precoci (da ottobre a dicembre); invernali (a gennaio e febbraio); …
Alimentazione
Vi piace mangiar sano? Questo è il posto che fa per voi! Consigli utili per una corretta alimentazione.
Datteri: valori nutrizionali e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole I datteri (dal greco “daktylos”, dito) sono i frutti della palma da dattero (Phoenix dactylifera, Arecaceae) e vengono soprannominati “pane del deserto” in quanto cruciali nella dieta delle popolazioni nord-africane. Le origini sono antichissime: infatti la coltivazione iniziò 5.000 anni fa nella Penisola …
Rosmarino: proprietà, abbinamenti e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Il rosmarino, che le recenti analisi collocano nel genere Salvia, è un arbusto spontaneo che si presta bene anche alla coltivazione in vaso o in terra, per chi ha la fortuna di possedere un giardino. Le foglie coriacee, strette e allungate, sono ricche …
Cachi: valori nutrizionali e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Il cachi è il frutto del Diospyros kaki, coltivato da oltre 2.000 anni nel Paese di Mao (dove è chiamato 柿子, shì zi). Pensate che i suoi frutti e foglie sono annoverati tra i rimedi della Medicina tradizionale Cinese: i primi sono usati …
Castagne: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Le castagne sono i frutti della Castanea sativa, una pianta diffusa principalmente in Europa e appartenente alle Fagaceae. Più precisamente si tratta di frutta secca (del tipo achenio), che completa la maturazione a fine settembre. Da questo momento, per circa 10-15 giorni, si …
Cannella: proprietà, rischi e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole La cannella (o cinnamomo) si ricava dalla corteccia di Cinnamomum verum, la rara e costosa cannella di Ceylon, e Cinnamomum cassia, la comune ed economica cannella cinese; le due varietà si differenziano per il colore e l’aroma, infatti mentre la Ceylon è giallo-bruna …
Uva: valori nutrizionali, proprietà e ricette
La guida per un consumo consapevole Settembre segna l’inizio di un vero e proprio rituale: la raccolta dell’uva. Nel nostro sito abbiamo dedicato un intero tema alla vendemmia e al vino, ma oggi affronteremo l’argomento da un ulteriore punto di vista: quello nutrizionale. Seguiteci! Identikit dell’uva L’uva è l’infruttescenza della …
Fragole: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Con l’arrivo della bella stagione, dobbiamo necessariamente parlare delle fragole, frutti rinfrescanti e vitaminici. Il termine “fragola” comprende più di venti specie (identificate del genere Fragaria) e numerose cultivar, sia spontanee e sia coltivate. Tra le specie più importanti si annoverano Fragaria vesca o …
Rucola: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole La rucola, detta anche “ruchetta”, è una verdura a foglia verde nota per il sapore pungente. Il suo nome scientifico è Eruca vesicaria e appartiene alla famiglia delle Brassicaceae come i broccoli, il cavolfiore, la rapa, il crescione, il rafano e i ravanelli. …
Mais: storia, valori nutrizionali e ricette
Il mais (o granturco) è un cereale che gode di buona fama per sapore e versatilità in cucina. Conosciamone la storia, i valori nutrizionali e le ricette.