Origini e curiosità sul pesce d’aprile Il primo aprile è il giorno degli scherzi per antonomasia, una tradizione che in Europa si porta avanti da secoli. In Italia si chiama “pesce d’aprile“, così come in Francia (poisson d’avril), mentre in Inghilterra e in Scozia è il giorno degli sciocchi (april …
Extra
Benvenuti nella categoria Extra! Qui troverete di tutto: dalle ricette culinarie ai tutorial di make up e informatica, dalle interviste ai fatti curiosi! E inoltre le importanti comunicazioni direttamente dalla Redazione!
Alla scoperta delle pardulas
I dolci della Pasqua sarda La Sardegna ha alle spalle una tradizione dolciaria secolare, che usa pochi e semplici ingredienti combinati con maestria. Il rispetto e la fedeltà verso le ricette antiche fanno sì che i dolci sardi siano ancora molto presenti nelle tavole, non più come voleva l’antica tradizione …
L’erbario: la mimosa (Acacia dealbata)
Curiosità e aneddoti sulla pianta simbolo dell’8 marzo Prosegue la rubrica “L’erbario“ con un articolo dedicato all’Acacia dealbata: la mimosa, simbolo dell’8 marzo (Giornata internazionale della donna). Identikit dell’Acacia dealbata L’Acacia dealbata è un albero originario dell’Australia, che si diffuse in Europa nel XIX secolo come pianta ornamentale. Con la …
Come creare un calendario personalizzato con le proprie foto?
Fra le varie espressioni d’arte, la fotografia è quella che più di tutte offre dei suggestivi spaccati di realtà, permettendo di riviverli in ogni momento. Fino a qualche tempo fa la fotografia faticava a godere di un’autonomia artistica, in quanto frutto della tecnologia e non della mano dell’uomo, ma per …
Frutta secca: valori nutrizionali, benefici e porzioni
La guida completa sui semi oleosi La frutta secca (da non confondere con la frutta disidratata come i datteri, l’uvetta e i fichi secchi) comprende i semi oleosi di numerose piante, anche molto diverse fra loro.1 Ne fanno parte: nocciole (Corylus avellana); mandorle (Prunus dulcis); noci (Juglans regia); noci pecan …
Carattere 福 rovesciato: un errore di chi lo espone?
Perché spesso il carattere 福 viene esposto rovesciato? Si tratta di un errore? Qual è il suo significato? Scopriamolo in questo articolo! Nel corso della Festa di Primavera, all’ingresso di molte case cinesi, si appendono delle decorazioni di carta o di stoffa in segno di buon auspicio. Su di essi, …
Giovedì grasso e martedì grasso: perché si chiamano così?
Breve guida al Carnevale Oggi, 27 febbraio 2025, è giovedì grasso, una delle due date clou del Carnevale italiano (l’altra è il martedì grasso, la prossima settimana). La festa più allegra dell’anno si celebra in modi diversi nelle varie regioni d’Italia, ma cosa significano letteralmente giovedì e martedì grasso? Scopriamolo …
Hongbao: le buste rosse del Capodanno cinese
Che cosa sono le “hongbao” o buste rosse? Cosa c’è al loro interno? E a chi vengono consegnate? Scopriamolo in questo articolo! La Festa di primavera (春节), comunemente nota come Capodanno cinese, porta con sé numerose usanze e tradizioni: una di queste è rappresentata dalle hongbao (红包), le buste rosse …
Storie di cronaca nera: Travis, lo scimpanzè che sfigurò una donna
Cronaca di una tragedia inevitabile Quando si va a casa di una cara amica per aiutarla a cercare il suo animale domestico, tutto si può pensare ma non che da quel momento non ci si potrà più vedere allo specchio con lo stesso aspetto di prima. Anzi, che non si …
Alla scoperta dell’abbamele, la sapa di miele sardo
Un prodotto dalle origini antiche L’abbamele (detto anche abbattu, s’acuamebi o saba ‘e meli, cioè sapa di miele) è un prodotto di recupero le cui radici affondano nella Sardegna nuragica. Gli isolani lo ricavavano dai favi degli alveari selvatici, nelle caverne o nei tronchi degli alberi, fino all’introduzione in epoca punica de …