Sfogliando la rivista Quantamagazine.org, mi sono imbattuto in un recente articolo su un problema ancora in attesa di risoluzione: la Congettura di Collatz. Ne avevo già scritto in precedenza, e rimando a quell’articolo per maggiori dettagli. Qui vale però la pena di ricordare la semplicità con cui si enuncia la congettura …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Alice nel paese delle meraviglie… made in Japan!
Versioni alternative del celebre personaggio di Carroll Chi non conosce Alice nel paese delle meraviglie?! Il capolavoro di Lewis Carroll è tra le opere più famose al mondo. Il cinema, l’animazione e l’arte hanno reso più volte omaggio alla Alice di Carroll, ma oggi voglio mostravi una versione che forse …
Storia della Medicina degli Etruschi e Romani
Sesta parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo“, dedicata alla Medicina degli Etruschi e Romani. Indice Storia della Medicina degli Etruschi e Romani Medicina degli Etruschi Medicina dei Romana La cultura Greca entra nell’Antica Roma I medici Greci e le loro scuole Galeno di Pergamo Storia della …
Bellezza e cosmesi nell’Ottocento
Ottavo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”. Nell’articolo si scrive dell’Ottocento e dell’ideale di bellezza tra la musa romantica e la signora borghese. Buona lettura! La bellezza nell’Ottocento Nella prima metà dell’Ottocento, tra gli artisti e molte nobildonne, si affermò l’ideale di bellezza proposto dal romanzo gotico, …
Numeri perfetti dispari, un nuovo approccio
I numeri perfetti dispari sono oggetto di ricerca (finora infruttuosa) fin dai tempi degli antichi Greci. Una volta scoperto che alcuni numeri, come ad esempio 6, 28 e 496 avevano la proprietà di essere uguali alla metà della somma dei propri divisori, compreso il numero stesso e l’unità, era nata …
Storia della sala da bagno, dall’antichità ai giorni nostri
Ovvero, come si è evoluta l’igiene nel tempo Per vivere felici e sani in una società, è necessario prendersi cura del proprio corpo, ma ciò non è sempre stato agevole: infatti, la doccia o il bagno che conosciamo oggi sono un traguardo piuttosto recente e il rapporto con lo sporco …
Criteri di divisibilità: una seconda puntata
I criteri di divisibilità sono una mia passione dai tempi del liceo, ma ci dev’essere anche qualcosa nell’inconscio che me li lega all’apertura dell’anno scolastico. Risale al settembre di tre anni fa, infatti, un mio articolo qui, su IV, sui criteri di divisibilità, e proprio in questi giorni mi sono …
Bellezza e cosmesi nel Settecento
Settimo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”, dedicato al Settecento e alle sue dame: le bambole di porcellana che temevano il sole! La bellezza nel Settecento A dettare i canoni estetici del Settecento erano le corti, soprattutto quella di Francia: i ritratti della regina Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena rappresentano lo stereotipo …
“Quanto costa” in cinese. Come chiederlo?
Come si chiede “quanto costa” in cinese? E in che modo viene citato l’importo nella risposta? Scopriamolo in questo articolo! Nell’ultimo articolo vi ho parlato della moneta in vigore nella Cina continentale, il Renminbi (人民币). Lì ho chiarito il dubbio in merito al suo nome e, con l’ausilio delle immagini, …
Storia della Medicina dell’antica Grecia
Quinta parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo“, dedicata alla Medicina dell’antica Grecia. Indice Storia della Medicina dell’antica Grecia La Medicina dell’antica Grecia e Asclepio Il pensiero filosofico greco Medicina dell’antica Grecia: la nascita della Scuola medica Storia della Medicina dell’antica Grecia “Quel Dio irato con il re …