Le streghe e le erbe magiche In un precedente articolo, abbiamo visto il ruolo ricoperto dalle streghe durante il Samhain: la notte del 31 ottobre in cui il mondo materiale e quello spirituale raggiungevano un confine sottilissimo e si poteva parlare con i defunti. Proprio per le conoscenze che avevano …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Storia della Medicina araba
Settima parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo”, dedicata alla Medicina araba. Indice Storia della Medicina araba La scuola dei Nestoriani I Medici arabi La chirurgia nella Medicina araba Storia della Medicina araba “Ed egli raccontò: – Mi presentarono un cavaliere che aveva un ascesso alla gamba, e …
Borat – Seguito di film cinema: la recensione
Il secondo film con protagonista il giornalista kazako Borat Sagdiyev segue il solco del primo capitolo, prendendo di mira nuovi e più attuali obiettivi Sono dovuti passare 14 anni prima che il pubblico metabolizzasse il primo Borat, film che prende il nome dal suo irriverente protagonista Borat Sagdiyev (interpretato dal …
Pool testing, in Cina milioni di test Covid-19 in pochi giorni
Il pool testing è la strategia di testing che consente alla Cina di condurre milioni di test Covid-19 in poche ore. Si tratta di una tecnica nota e ben descritta in letteratura ed è anche di semplice divulgazione. Metterla in campo è oggettivamente un altro paio di maniche, richiede un’organizzazione …
Rodari e le sue Filastrocche in cielo e in terra
Vi racconto Rodari attraverso il mio libro preferito Cent’anni fa nasceva a Omegna, a pochi passi da dove ho trascorso la mia infanzia, Gianni Rodari. Scrittore, pedagogista, giornalista, poeta e partigiano italiano, si presterebbe magnificamente a una mera biografia in cui elencare tutti gli eventi salienti, gli studi e le …
Dogman e L’imbalsamatore: tra cronaca e alienazione
Garrone s’ispira alla cronaca nera per raccontare un’alienazione umana e sociale Non è ancora tempo di tornare al cinema: niente pace, infatti, per i teatri e le sale cinematografiche, nuovamente costrette ad abbassare le serrande, dopo la recente stretta in risposta all’emergenza Covid-19. I film, così, non tornano sul grande …
Ping pong in Cina: sport nazionale e “diplomazia”
Il ping pong in Cina è lo sport nazionale. Ma sapevate che, in passato, divenne un inaspettato strumento di diplomazia? Conosciamo questa storia! In Italia il ping pong – o meglio, il tennistavolo – è uno sport di nicchia, praticato più per svago che per agonismo. La situazione del ping …
Il Samhain e le streghe: le origini di Halloween
L’eredità dei sabba celtici Halloween è una delle otto feste principali pagane (sabba) che si celebrano ogni anno e sono legate all’andamento delle stagioni o si rifanno agli antichi riti delle civiltà precristiane. Tuttavia Halloween non è il suo nome originario, infatti i Celti la chiamavano Samhain (tempo della riunione) …
La caccia alle streghe in Sardegna
Da Caterina Curcas a Julia Carta, le streghe sarde più conosciute Superstizioni, disagi sociali, psicosi: nell’Europa del primo periodo dell’Età Moderna divampa la caccia alle streghe, che non risparmiò neppure una sottopopolata isola come la Sardegna. L’Inquisizione e la caccia alle streghe Tra il 1450 e il 1750, migliaia di …
“Di nuovo” in cinese: usiamo 再 o 又?
Come si dice “di nuovo” in cinese? I caratteri 再 e 又 sono sinonimi? E quando si usa uno piuttosto che l’altro? Scopriamolo in quest’articolo! Ripetere le azioni fa parte della nostra quotidianità: riguardiamo un film, incontriamo di nuovo vecchi amici o mangiamo un’altra fetta di torta. Ma come facciamo …