Vita e opere di un artista rivoluzionario Il 22 febbraio si celebra l’anniversario della scomparsa di Andy Warhol (avvenuta nel 1987) e mi ha colpito vedere come, nonostante la sua morte, il carisma e la forza emanate dalle sue opere siano ancora fonte di ispirazione. Oggi vi parlerò proprio di …
Arte
Finestra sull’arte, considerata in ogni sua forma ed espressione.
Storia del disegno dall’antichità ad oggi
Il disegno è una costante nella vita dell’uomo nonché la base dell’arte Il disegno è una passione o un diletto che ci accompagna da sempre: fin da bambini, quando disegnavamo la nostra famiglia o la nostra casa, o quando al liceo mentre, troppo annoiati dalle lezioni, riempivamo quaderni interi di …
Pittura cinese: un’arte unica nel suo genere
Che cosa caratterizza la pittura cinese? Qual è stata la sua evoluzione nei secoli? Scopriamolo in questo articolo! La pittura cinese è una delle forme d’arte più antiche e conosciute al mondo. Questa, per via della mancanza di rapporti plurisecolari con il nostro continente, è piuttosto diversa rispetto alle opere …
La pallacorda ai tempi di Giacinto
La pallacorda, antesignana del tennis, è stata ritratta in alcune rappresentazioni del mito della morte di Giacinto, non senza motivo Fra i vari racconti mitologici presenti ne Le metamorfosi di Ovidio, uno dei soggetti maggiormente riprodotti è quello della morte di Giacinto, bellissimo principe spartano amante di Apollo. Secondo la versione …
Manet, l’artista tra realismo e impressionismo
Vita e opere di Manet, il pre-impressionista.
Memento audere semper: 18 passi al Vittoriale
“Ho trovato qui sul Garda una vecchia villa appartenuta al defunto dottor Thode. È piena di bei libri… Il giardino è dolce, con le sue pergole e le sue terrazze in declivio. E la luce calda mi fa sospirare verso quella di Roma. Rimarrò qui qualche mese, per licenziare finalmente …
Raffaello – Il principe delle arti in 3D approda al cinema
Un film su Raffaello prodotto da Sky L’arte è soggettiva, a mio avviso: un quadro o una scultura per qualcuno è un vero e proprio capolavoro, per qualcun altro no. Vi sono casi in cui, però, la soggettività passa in secondo piano, per esempio se parliamo di artisti di un …
Le donne nelle opere d’arte
Da muse a vere e proprie icone La Giornata internazionale delle donne, nata negli Stati Uniti nel 1909 per poi approdare anche in Europa, è l’annuale occasione in cui si ricordano (o almeno si dovrebbero ricordare) le lotte e le conquiste fatte dal genere femminile fino a oggi e, in virtù …
Il bacio nelle opere d’arte
Alla scoperta dei baci su tela più famosi Cyrano de Bergerac diceva: “Il bacio è l’apostrofo rosa tra le parole t’amo” ed io, che mi sento un po’ romantica, ho deciso di parlare di alcuni dei miei quadri preferiti, legati dallo stesso tema: il bacio. 1) Gli amanti di Magritte …
Il Carnevale nelle opere di Ensor, Bruegel e gli altri
Le maschere e il simbolismo “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.” Lo diceva Pirandello, proprio a voler sottolineare come quasi sempre (se non sempre) ognuno di noi indossi una maschera perfettamente costruita; nel mondo dell’arte, se c’è un pittore che più …