Alcune ricette con l’uva da leccarsi i baffi Settembre si è ormai concluso ed è arrivato anche l’autunno, la stagione delle foglie, dei colori, di frutti succosi e dolcissimi molto apprezzati. Parlo, in modo particolare, dell’uva: un frutto ricco di zuccheri, vitamine e sali minerali tra i quali fosforo e …
Autori
Nella categoria Autori trovate l’elenco di tutti i nostri collaboratori, in ordine alfabetico. Cercate e seguite i vostri preferiti!
Che ora è? Leggiamo l’orologio in cinese
Quando non abbiamo un orologio a disposizione, può essere inevitabile fermare qualcuno per chiedergli: “che ora è?”. E se volessimo porre la stessa domandare in cinese? In questo articolo scoprirete come farlo, oltre, ovviamente, alle possibili risposte! Prima di iniziare a vedere come formulare la frase “che ora è?” in …
Ammazzare il tempo quando hai finito i libri da leggere
Una piacevole scoperta tra i tomi impolverati Metti un libro che finisce nel bel mezzo di un sabato pomeriggio in cui non sai come ammazzare il tempo (Il catino di zinco, di Margaret Mazzantini). Metti un ordine fatto sul sito del Libraccio che tarda ad arrivare (Mazzucco, Santacroce, Allende… Quale …
Bacche di corbezzolo: proprietà, benefici e ricette
Viaggio alla scoperta dei corbezzoli Le bacche di corbezzolo sono i frutti dell’Arbutus unedo, un tipico arbusto della macchia mediterranea. Sono sferiche, con un diametro di 1-2 cm e una superficie rivestita da papille coniche. Il colore varia dal giallo al rosso, passando per l’arancio, a seconda della maturità, che si completa …
Vino e big data, entrano in campo gli analytics
Che tipo di consumatore di vino siete? Vi rifornite nell’enoteca selezionata con cura negli anni o dagli scaffali del supermercato? O, ancora, comprate online oppure preferite guidare 200km per andare dal vostro produttore di fiducia? Decidete in base al prezzo o in base al gusto? A fronte di tanta varietà …
Bacco nelle opere d’arte, da Caravaggio a Michelangelo
Le rappresentazioni di un dio Come spesso accade nella mitologia, Bacco era la versione romana del dio greco Dioniso, con le dovute e opportune differenze. Nell’arte, Leonardo Da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Tiziano hanno tutti quanti, in modi differenti, immortalato la divinità, ma vi è forse una rappresentazione che più …
Il meglio dei vini bresciani
In linea col tema del mese, avevo inizialmente pensato ad un tour virtuale tra i vini lombardi, come avevo già fatto per i formaggi nel topic alimentazione. Ho dovuto limitare la “selezione” ai soli vini bresciani, altrimenti l’articolo vi avrebbe… ubriacato troppo! Non pensate comunque di cavarvela con poco: la …
Dioniso, il dio dell’estasi e del vino
In qualche modo parliamo di vino, se ne sconsiglia la lettura da sobri! Essendo quasi astemia mi suona strano scrivere un pezzo sulla vendemmia, il vino e i suoi eccessi. Quel che mi salva e che mi dona, per così dire, le competenze giuste per affrontare l’argomento sono, in parte, …
Vini cinesi: una sfida per il futuro
Tradizionalmente i vini migliori sono quelli italiani e francesi. Attenzione ai vini cinesi, però, i quali potrebbero presto comparire anche sulle nostre tavole! Ma per quale motivo dovremmo preferire i vini cinesi a quelli dei nostri territori, sicuramente più pregiati? La risposta è data dalle intenzioni del governo cinese, il …
Resveratrolo d’uva: storia di una frode scientifica
Al resveratrolo vengono attribuite proprietà miracolose, retaggio di una frode scientifica fortunatamente smascherata. Qui ve ne raccontiamo la storia. Ma andiamo per ordine. Cos’è il resveratrolo? Il resveratrolo è uno stilbene: una sostanza antiossidante che appartiene alla grande famiglia dei polifenoli. Fu isolato per la prima volta nel 1939 dalle radici …