I criteri di divisibilità sono una mia passione dai tempi del liceo, ma ci dev’essere anche qualcosa nell’inconscio che me li lega all’apertura dell’anno scolastico. Risale al settembre di tre anni fa, infatti, un mio articolo qui, su IV, sui criteri di divisibilità, e proprio in questi giorni mi sono …
Autori
Nella categoria Autori trovate l’elenco di tutti i nostri collaboratori, in ordine alfabetico. Cercate e seguite i vostri preferiti!
Interno Verde: i giardini aperti di Ferrara e Mantova
Torna l’appuntamento con il festival sostenibile Quante volte vi è capitato di camminare per una città d’arte e chiedervi quali meraviglie si celassero dietro i cesellati portoni di palazzi d’altri tempi? E quante volte avete provato a sbirciare attraverso la recinzione, per provare a adocchiare le bellezze gelosamente custodite al …
Bellezza e cosmesi nel Settecento
Settimo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”, dedicato al Settecento e alle sue dame: le bambole di porcellana che temevano il sole! La bellezza nel Settecento A dettare i canoni estetici del Settecento erano le corti, soprattutto quella di Francia: i ritratti della regina Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena rappresentano lo stereotipo …
“Quanto costa” in cinese. Come chiederlo?
Come si chiede “quanto costa” in cinese? E in che modo viene citato l’importo nella risposta? Scopriamolo in questo articolo! Nell’ultimo articolo vi ho parlato della moneta in vigore nella Cina continentale, il Renminbi (人民币). Lì ho chiarito il dubbio in merito al suo nome e, con l’ausilio delle immagini, …
Storia della Medicina dell’antica Grecia
Quinta parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo“, dedicata alla Medicina dell’antica Grecia. Indice Storia della Medicina dell’antica Grecia La Medicina dell’antica Grecia e Asclepio Il pensiero filosofico greco Medicina dell’antica Grecia: la nascita della Scuola medica Storia della Medicina dell’antica Grecia “Quel Dio irato con il re …
Vite rossa: proprietà, usi ed effetti indesiderati
La guida per un uso consapevole La vite rossa è, molto semplicemente, la vite comune (Vitis vinifera, Vitaceae) raccolta in autunno dopo la vendemmia, quando le foglie si colorano di rosso e sono particolarmente ricche di proprietà. Una volta raccolte, le foglie vengono essiccate, triturate e usate per la preparazione …
Milano art week: l’arte a Milano e non solo
Una manifestazione ricca di appuntamenti L’arte riparte alla grande a Milano con la Milano art week, ricca di eventi – chiaramente visitabili anche online nel pieno rispetto delle normative anti-Covid – e nomi altisonanti. Ad esempio, il Museo del Novecento dà ampio spazio all’artista Valentino Vago, “il pittore della luce”, …
Salse estive: ricette per piatti speciali
Questa volta vediamo come arricchire e rendere speciali i nostri piatti: parliamo, quindi, di salse estive! Vi propongo delle ricette sfiziose, spaziando dalle classiche a quelle che possono costituire piacevoli scoperte! Salse estive: le ricette Perfette per accompagnare verdure crude o cotte, polpette anche vegetali, oppure insieme a crostini di …
Moneta cinese: yuan o renminbi?
Come si chiama la moneta cinese? A quanti euro corrisponde? E che differenza c’è tra yuan e renminbi? Scopriamolo in questo articolo! Da circa vent’anni, con l’avvento dell’euro, non abbiamo più il problema di sapere quale sia la moneta in circolazione nei principali Paesi europei. Ci sono piuttosto noti, inoltre, …
Guida ai venotonici
I rimedi naturali per migliorare la circolazione I venotonici o flebotonici sono rimedi della Medicina popolare e Fitoterapia indicati per favorire la circolazione venosa e capillare nelle persone con disturbi circolatori o con una predisposizione. Precisiamo sin da subito che non fanno miracoli e dovrebbero essere assunti nel contesto di …