
Quante volte vi è capitato di camminare per una città d’arte e chiedervi quali meraviglie si celassero dietro i cesellati portoni di palazzi d’altri tempi? E quante volte avete provato a sbirciare attraverso la recinzione, per provare ad adocchiare le bellezze gelosamente custodite al suo interno? Interno Verde sazierà finalmente la vostra curiosità, attraverso due eventi imperdibili, in due città d’arte italiane, Ferrara e Mantova.
Cos’è Interno Verde
Interno Verde è un festival nato a Ferrara nel 2016 per volontà dell’associazione culturale Ilturco. Il suo obiettivo è quello di aprire le porte di alcuni gioielli del verde, incastonati nella città, portando così il pubblico alla scoperta dei giardini, delle corti, delle terrazze di palazzi ed edifici privati, residenziali e non solo, che, altrimenti, resterebbero appannaggio di pochi. L’esperienza di Ferrara si è ripetuta ogni anno e, nel 2019, è arrivata fino a Mantova. Quest’anno, l’appuntamento è per settembre, per dire arrivederci all’estate e dare il benvenuto all’autunno attraverso i colori e i profumi degli alberi, dei fiori e delle erbe che popolano queste oasi urbane.
Come e quando partecipare
Sul sito internet di Interno Verde sono già aperte le preiscrizioni (che potranno comunque essere effettuate anche in città, negli appositi point); una volta iscritti, si potrà ritirare il braccialetto-pass che consentirà l’accesso a tutti i giardini, negli orari di apertura.
Si parte da Ferrara, nel fine settimana del 12 e 13 settembre 2020, con più di 70 giardini che apriranno le porte ai visitatori. Ferrara passerà poi il testimone a Mantova, nel fine settimana del 26 e 27 settembre 2020. Il programma dell’edizione mantovana è ancora in fase di realizzazione.
https://www.instagram.com/p/CECfjzGj73a/
Un festival sostenibile e sicuro
L’estate del 2020 ci ha ricordato quanto può essere entusiasmante ed edificante trascorrere le proprie vacanze in Italia. Non solo tra mare e monti, ma anche nelle tantissime e bellissime città d’arte. Ora, Interno Verde, per altri due fine settimana, ci dà la possibilità di vivere un’ultima fuga estiva e trascorrere una gita fuori porta in due culle di storia, arte e civiltà.
La forza di Interno Verde è che, nonostante il nome, si svolge all’esterno, all’aperto e, con l’attenzione di tutti e il rispetto dei più basilari protocolli anti-Covid, si potrà vivere un festival sicuro ed en-plein-air. E anche sostenibile: sì, perché Interno Verde è, fin dalla prima edizione del 2016, inserito nella rete internazionale ZeroWaste; inoltre aderisce a C-Change, il progetto dell’Unione Europea che supporta le città partner nello sviluppo e implementazioni di politiche locali che trasferiscano le buone pratiche indicate dal Manchester Arts Sustainability Team.
Una curiosità: all’ingresso di ogni giardino, i visitatori scopriranno inoltre quanta CO2 può assorbire, in un anno, il verde contenuto all’interno.

Classe 1992, vivo in provincia di Novara e mi occupo di social network, scrittura testi e produzione contenuti per il web.
Ho delle passioni molto semplici: mi piace leggere, scrivere e fotografare. Nel 2020, per La Torre dei Venti, ho pubblicato “La Ragazza Gazzella“, il mio romanzo d’esordio.