Di grande valore, specialmente simbolico (ma spesso anche economico), e da sempre legata alle più antiche tradizioni, la fede sarda è uno dei simboli della Sardegna più noti, nonché il maggior rappresentante della categoria dei gioielli tipici Come tutti gli altri oggetti preziosi, anche la fede sarda possiede un grande …
Autori
Nella categoria Autori trovate l’elenco di tutti i nostri collaboratori, in ordine alfabetico. Cercate e seguite i vostri preferiti!
“Circa” in cinese: 大概, 大约 o 左右?
Come possiamo tradurre “circa” in cinese? Qual è la differenza tra 大概, 大约 e 左右? Scopriamolo in questo articolo! Quando parliamo di orari, età o altre quantità per le quali non è necessaria la massima precisione, normalmente tendiamo ad approssimare. Diciamo, ad esempio, mi sono svegliato “intorno alle 7” e …
Finocchio dolce: valori nutrizionali e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Il finocchio dolce (o semplicemente finocchio) è una pianta erbacea coltivata per le guaine fogliari, bianche, carnose e croccanti, sovrapposte in modo da formare una struttura compatta chiamata “grumolo”;1 secondo una distinzione prettamente convenzionale, non scientifica, il finocchio maschio ha una forma tondeggiante …
Primel, la caccia ai numeri primi è aperta
Con Primel, gioco online molto simile a Wordle, ho aperto il mio 2023. In cosa si distingue questo nuovo gioco? Semplice: mentre con Wordle si deve indovinare una parola del dizionario inglese, con Primel si va a caccia di un numero primo di 5 cifre. Il gioco è ospitato sul sito …
Storie di cronaca nera: il giallo della famiglia Sodder
Ancora irrisolto, quello della famiglia Sodder è un caso di cronaca che nel 1945, anno in cui avvennero i fatti, fece molto scalpore. La scomparsa dei Sodder, un cold case del 1945 Morire senza sapere che fine hanno fatto i propri figli decenni prima è sicuramente uno dei dolori più …
Vigilia del capodanno cinese: la leggenda
Qual è la leggenda riguardante la notte della vigilia del capodanno cinese (除夕)? Scopriamolo in questo articolo! La vigilia del capodanno cinese – o meglio, della Festa di primavera (春节) – è l’ultimo giorno del calendario lunisolare cinese (农历). Questa ricorrenza è molto importante in Cina dal momento che precede …
Paniscedda di Villagrande: storia e ricetta
Alla scoperta del pane di sant’Antonio La paniscedda è un dolce tipico di Villagrande Strisaili, un paese di tremila anime nell’entroterra ogliastrino, che si prepara in occasione dei festeggiamenti in onore di sant’Antoni ‘e su fogu, ossia sant’Antonio abate, nella notte tra il 16 e il 17 gennaio. Scopriamone la …
Elisabetha Koopman, astronoma
Il 17 gennaio del 1647 nasceva a Danzica Catherina Elisabetha Koopman. Una vita dedicata all’astronomia, accanto al marito, il ben più famoso astronomo Johannes Hevelius. Molto più giovane del marito, ne completò l’opera dopo la morte di lui, per poi andarsene ad appena 46 anni nel 1693. Portano il suo …
Mascherine in Cina: la storia di Wu Lien-teh
Da quanto tempo si indossano le mascherine chirurgiche in Cina? Chi le ha inventate? Scopriamolo in questo articolo! Fino a pochi anni fa noi occidentali eravamo straniti nel vedere l’utilizzo frequente di mascherine in Cina, Giappone e altri Paesi dell’estremo oriente. Coprirsi la faccia per lo smog o per un …
Andor, Star Wars oltre Star Wars
La recensione di Andor, la nuova serie targata Disney+ Ci sono opere con cui c’è amore a prima vista. Prodotti che, già solo dalle prime immagini, capisci essere il tuo pane. Poi ci sono invece quelli a cui non daresti un soldo bucato, che pensi essere operazioni superflue e non …