Dall’antica Roma ai giorni nostri A Carnevale, tra gli scherzi, le trombette e le maschere, non possono mancare i dolci tipici da gustare mentre ci si lancia addosso coriandoli e stelle filanti; in Sardegna tra questi ci sono le zippulas, che alcuni chiamano “zeppole” come i dolci tipici napoletani. Ripercorriamo …
Alessandra
Alessandra: laureata in Scienze della Comunicazione e pubblicista. Adoro il mondo beauty, in particolare il make-up e la skincare, ma un’altra mia passione è l’esoterismo e tutto ciò che riguarda streghe e magia.
La fede sarda: storia e tradizioni
Di grande valore, specialmente simbolico (ma spesso anche economico), e da sempre legata alle più antiche tradizioni, la fede sarda è uno dei simboli della Sardegna più noti, nonché il maggior rappresentante della categoria dei gioielli tipici Come tutti gli altri oggetti preziosi, anche la fede sarda possiede un grande …
Storie di cronaca nera: il giallo della famiglia Sodder
Ancora irrisolto, quello della famiglia Sodder è un caso di cronaca che nel 1945, anno in cui avvennero i fatti, fece molto scalpore. La scomparsa dei Sodder, un cold case del 1945 Morire senza sapere che fine hanno fatto i propri figli decenni prima è sicuramente uno dei dolori più …
Su coccu: l’amuleto sardo contro il malocchio
Considerato sacro, su coccu veniva incastonato nei gioielli di famiglia più preziosi e tramandato di madre in figlia fin dall’antichità. Su coccu, l’amuleto sardo contro il malocchio Tra i tanti amuleti sardi contro il malocchio, su coccu, chiamato anche kokku, pinadellu, pinnazellu o sabagiu, è sicuramente il più famoso e il …
Le tradizioni del Capodanno
Paese che vai, usanze che trovi Chi segue le tradizioni a Capodanno le segue tutto l’anno e così, tra intimo rosso indossato rigorosamente al contrario, chicchi d’uva, cocci da lanciare, lenticchie, abiti bianchi e fuochi d’artificio, la scaramanzia la fa da padrona. Per ogni Paese ci sono usi e costumi …
L’erbario: la stella di Natale (Euphorbia pulcherrima)
Grazie alla sua bellezza, la stella di Natale (Euphorbia pulcherrima) rende immediatamente festoso ed elegante l’ambiente ed è un regalo più che apprezzato. Scopriamone curiosità e aneddoti in questo nuovo appuntamento con la rubrica “L’erbario“! Stella di Natale: l’identikit Originaria del Messico del sud, fu l’ambasciatore americano Joel Roberts Poinsett, appassionato botanico, …
L’erbario: il vischio (Viscum album)
Il vischio è il protagonista del classico rito del bacio di Natale, ma quali sono le caratteristiche e le leggende legate a questa pianta così affascinante? Lo scopriamo in questo ventiduesimo appuntamento con la rubrica “L’erbario“! Vischio: l’identikit Il vischio (Viscum album) è una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia …
L’albero di Natale: origini, storia e leggende
Curiosità e aneddoti sul simbolo del Natale per antonomasia Per molti di noi è impensabile festeggiare il Natale senza un bellissimo abete, decorato con ornamenti scintillanti e circondato da pacchetti luminosi con fiocchi multicolore e coccarde. Ma com’è nata questa usanza che piace a bambini e adulti, così come a …
“S’arte de sa liadura”, l’8 dicembre ad Anela
L’8 dicembre avrà luogo ad Anela “S’arte de sa liadura“: lo speciale evento incentrato sulla vestizione del costume tradizionale anelese, che vedrà anche l’esposizione di prodotti tipici artigianali, l’esibizione di maschere tradizionali, la sfilata di gruppi folk e tanto altro. Ad Anela “S’arte de sa liadura” Affascinante e antico paese di …
L’erbario: il melograno (Punica granatum)
Ventunesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo curiosità e aneddoti sul melograno (Punica granatum). Buona lettura! Punica granatum: l’identikit “L’albero si chiama melograno, il frutto melagrana, il fiore… Non si chiama, si ammira”. Il melograno è arrivato nei Paesi mediterranei dall’Asia occidentale, dove sono stati ritrovati reperti fossili risalenti …