Incrociando rotaie, seduto nei vagoni deserti Se ne è parlato e riparlato, e si può continuare a parlarne all’infinito: l’Italia – sembrerebbe – non è il posto ottimale per un giovane adulto che voglia realizzare i propri sogni lavorativi. Se questi sogni coinvolgono, poi, la sfera artistica, oddio, oddio, oddio… …
Recensioni
Kraken: il vero mostro è sotto la nostra pelle
“Senti, la tua storia è molto… interessante, e io ti capisco davvero…” Le storie che narrano di mostri sono le preferite e le più ricercate dalle persone di qualsiasi età. Sono, però, anche le più odiate, le più temute, le più vissute. Dal punto di vista letterario, una cosa è …
Addio, Chunky Rice: il cuore spezzato prima di Blankets
“Sei andato via solo oggi e i posti in cui siamo stati insieme sono già pieni di bellezza e di significato.” È pensabile poter cominciare a singhiozzare alla seconda pagina di un fumetto? La risposta, nel caso di Addio, Chunky Rice, è decisamente positiva. Tremendamente positiva. In modo devastante. Dolcemente …
D&D, Game of Thrones e petizioni
Alcune considerazioni sul finale di stagione di GoT che ha deluso molti fan e sul perché non abbia funzionato così come molti speravano. Qualche settimana fa ci eravamo posti dei quesiti ai quali confidavamo che l’ultima stagione di Game of Thrones avrebbe dato risposta. Giunti al termine dell’ultimo atto di …
Faremo senza: ansia, paura e disillusione disegnate
“Mi piacerebbe salire in cima a una grande montagna.” Manu Larcenet è un fumettista francese famoso, in Italia, per la quadrilogia di Blast, capolavoro di forma e sostanza che si distingue per intensità emotiva e capacità di introspezione psicologica, per Lo scontro quotidiano, graphic novel poetico e tragicomico sulla fatica, …
Colville: il circuito chiuso della violenza
“Capisci, io non ho fatto male a nessuno, ho solo fatto uno stupido furto con scasso, non ero neanche armato!” Raccontare la storia della pubblicazione di Colville, è necessario e doveroso, e innesca nel lettore il perfetto meccanismo di curiosità che si dovrebbe avere nei confronti di un testo. Colville …
676 apparizioni di Killoffer: una vertiginosa discesa negli abissi dell’Io
“Non ho la coscienza a posto… I piatti sporchi li ho lasciati a Parigi e ho preso al volo un aereo per Montréal.” Charles Burns l’ha definito: “Un crudo, spettacolare capolavoro sul disprezzo e l’orrore verso se stessi. Perché inventarsi mostri, morti viventi e alieni spaziali quando il vero terrore …
Sex Criminals – vol. 1: un gran bel trucchetto
“Ero confusa e terrorizzata. Come poteva esistere una cosa così piacevole? Come poteva far diventare tutto così quiete?” “A chiunque, ovunque, in un momento qualunque della storia si sia mai toccato: siete voi i veri eroi”. Questa è la dedica dell’autore che trovate all’inizio del fumetto protagonista. Fin da queste …
Animali Fantastici – I Crimini di Grindelwald
Recensione a strati del secondo capitolo della saga prequel di Harry Potter, incentrata sulle figure di Newt Scamander, Grindelwald e Silente. Quando fu annunciato che la serie Animali fantastici sarebbe stata composta da cinque film anziché tre, il timore che la saga avrebbe potuto essere allungata solo per “fare massa” …