ALT="Edgar Degas autoritratto"

Edgar Degas è stato uno degli artisti più importanti dell’Impressionismo. Sebbene il suo stile si discostasse per certi versi da quello di altri grandi del movimento impressionista, Degas e le sue opere, incentrate spesso sulle donne, sono capisaldi dell’Impressionismo.

Edgar Degas: vita e opere

Degas nacque nel 1834 da un importante dirigente di banca; sulla madre non si sa molto se non che morì prematuramente.

Sebbene fosse iscritto alla facoltà di giurisprudenza, alla Sorbona, il suo interesse per l’arte fu subito evidente. Di famiglia benestante, non vendeva mai i suoi quadri, perché ne era geloso, almeno finché le condizioni economiche della sua famiglia lo costrinsero a venderli per guadagnare.

Degas a causa delle sue opere è stato spesso accusato di misoginia, poiché tendeva a ritrarre donne “senza fronzoli”. Appena uscite dal bagno senza bei vestiti e senza trucco, o ancora dall’aria sfatta, in puro stile impressionista, accostandosi al reale.

Le ballerine di Degas

Inutile dire che Edgar Degas è famoso per le sue ballerine! Simbolo di leggiadria e grazia, in realtà, per Degas, erano la fonte di ispirazione per dipingere l’ imperfezione.

ALT="Edgar Degas ballerine"

Spesso dietro le quinte degli spettacoli, infatti, coglieva le smorfie e i movimenti più naturali e meno armonici delle ballerine, mettendo poi tutto su tela.

ALT="Edgar Degas ballerine"

Edgar Degas e la piccola ballerina

Particolare scalpore destò quest’opera in bronzo che ritrae una giovanissima ballerina. La critica stroncò l’opera in maniera impietosa definendola brutta, simile a una scimmia.

ALT="La piccola ballerina impressionismo"

La particolarità dell’opera di certo fece parlare di sé, soprattutto per il discostamento dai canoni estetici e grazie anche all’uso di oggetti reali, come ad esempio il turi in stoffa e le scarpette.

La morte

Edgar Degas, spesso definito come “l’impressionista meno impressionista di tutti“, divenuto progressivamente cieco, si spense nel 1917, lasciando un’eredità artistica davvero enorme. Per saperne ancora di più sulle opere e sull’artista, visitate il sito ufficiale, che trovate qui. Alla prossima!

Serena Aiello


Postilla

Se siete amanti dell’Impressionismo, potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:

Scritto da:

Serena Aiello

Ex studentessa ormai (e finalmente) laureata, lettrice vorace e scrittrice per diletto. Raramente mi interesso ad un solo argomento, mi piace scoprire nuove cose e mi piace confrontare le mie idee con quelle degli altri, cosa che spero accadrà con i miei articoli.