Edgar Degas è stato uno degli artisti più importanti dell’Impressionismo. Sebbene il suo stile si discostasse per certi versi da quello di altri grandi del movimento impressionista, Degas e le sue opere, incentrate spesso sulle donne, sono capisaldi dell’Impressionismo. Edgar Degas: vita e opere Degas nacque nel 1834 da un …
pittura
Pittura di zucchero: quando l’arte diventa… dolce
Avete mai sentito parlare della pittura di zucchero (糖画)? Scopriamo insieme di cosa si tratta! Si dice spesso che cucinare è un’arte. In quest’affermazione sono racchiuse la passione nello stare ai fornelli e la preparazione di deliziosi manicaretti capaci di deliziare il palato dei commensali. Osservando la pittura di zucchero cinese (糖画, …
Diversamente identici – Meditazioni fotografiche sul rapporto fra doppio e icona
Il tradimento dell’icona Una celebre immagine dei fratelli Alinari, spesso citata quando si mette in discussione l’attendibilità assoluta del medium fotografico, mostra due ritratti del re Vittorio Emanuele II, che convivono, per praticità e ragioni economiche, sul medesimo supporto. Il fotografo ha usato una lastra di grande formato per delle …
Van Gogh: l’uomo, l’artista, il genio
Con sommo piacere, negli ultimi tempi ho avuto modo di notare come, nel nostro Paese, una mostra d’arte sia capace di attirare moltissimi visitatori da ogni dove. Ne è un esempio quella dedicata a Manet che ha fatto il tutto esaurito, e a ragione, per cui mi sono ritrovata a domandarmi quando …
Pittura cinese: un’arte unica nel suo genere
La pittura è una delle forme d’arte più antiche e conosciute della Cina. La mancanza di rapporti plurisecolare con l’Europa ha portato ad un approccio rispetto alla pittura, ed ai relativi disegni, profondamente diverso rispetto a come è stato concepito nel nostro continente. Le prime peculiarità della pittura cinese risiedono …