Venezianità al femminile dal Medioevo al Novecento Ultimi giorni di apertura della mostra “La dogaressa tra storia e mito: venezianità al femminile dal Medioevo al Novecento”. La rassegna, allestita a Portogruaro (VE), si potrà infatti visitare fino al 19 maggio 2024 al Palazzo Vescovile, in via del Seminario 19. Tutti …
Venezia
Panettone o pandoro, l’eterna sfida natalizia
Chi è il vero re del Natale per gli italiani? I due campioni dei dolci di Natale – il panettone e il pandoro – dividono gli italiani in fazioni molto agguerrite: ma possono vincere entrambi o il re è solo uno? Scopriamolo assieme! Panettone e pandoro, due eccellenze che hanno …
Acqua alta e Venezia: l’eterna lotta
La città di Venezia da secoli lotta contro un fenomeno del tutto naturale, quello dell’acqua alta, di cui tutti, almeno una volta, abbiamo sentito parlare. Vi basterà sapere che la prima testimonianza certa di estesi allagamenti nella laguna della Serenissima risale al 17 ottobre 589, secondo la narrazione di Paolo …
Copie ed imitazioni di Venezia nel mondo!
Quanto è facile scovare copie ed imitazioni di Venezia nel mondo? Cercando aneddoti e curiosità sulla Serenissima, l’unica ed originale, ho scoperto che esiste un libro, promosso, edito e distribuito dal Consorzio Venezia Nuova e curato dal giornalista Guido Moltedo. Si intitola “Welcome to Venice” e “racconta” tutti i modi …
San Marco, il sestiere cuore della Serenissima
Dopo aver girovagato per gli altri cinque sestieri (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, Santa Croce, San Polo), ossia i “quartieri di Venezia”, siamo giunti a quello più conosciuto: San Marco, il cuore della Serenissima! Piazza San Marco Piazza San Marco è il cuore nel cuore, il luogo che, senza alcun dubbio, maggiormente …
Venezia e i sei Sestieri
Dopo aver intrapreso un viaggio nella storia della Serenissima, scopriamo cosa visitare a Venezia. Le tante meraviglie di questa città rendono quasi impossibile fare l’elenco di tutto ciò che vale la pena vedere, pertanto inizieremo da un giro nei Sestieri, i “quartieri” della città. Cosa sono i Sestieri? La suddivisione …
Venezia: Pax tibi, Marce, evangelista meus
Il simbolo della città di Venezia, e della sua antica Repubblica, è un leone alato che rappresenta San Marco evangelista, raffiguratocon un’aureola sulla testa ed un libro aperto tra le zampe. Pax tibi Marce, evangelista meus. Hic requiescet corpus tuum. (Pace a te, Marco, mio evangelista. Qui riposerà il tuo …
Storia delle vacanze, dai Romani ai giorni nostri
Breve storia delle vacanze estive, più antiche di quanto si creda Benché il vero boom delle vacanze estive si sia avuto nella seconda metà del secolo scorso, l’idea della fuga dalle città ha origini antiche. Nel I secolo a.C. Roma era una metropoli con un milione di abitanti; pare che …
Cinquemila chilometri al secondo: con la forza di promesse inventate nel cuore di un giorno qualunque
Incrociando rotaie, seduto nei vagoni deserti Se ne è parlato e riparlato, e si può continuare a parlarne all’infinito: l’Italia – sembrerebbe – non è il posto ottimale per un giovane adulto che voglia realizzare i propri sogni lavorativi. Se questi sogni coinvolgono, poi, la sfera artistica, oddio, oddio, oddio… …
Le Repubbliche Marinare ieri e oggi
Le celebri città stato che con le loro gesta squartarono le tenebre dei cosiddetti “secoli bui”. (Gino Benvenuti, Le Repubbliche Marinare) Fin dai tempi della scuola, la storia di queste città stato mi ha affascinato, tanto da decidere di parlarvene qui. Questo sarà un articolo meramente introduttivo, al quale seguiranno …