Medvedev e Tsitsipas sembravano destinati ad offrirci una delle rivalità più divertenti del circuito, ma qualcosa è andato storto.
Tennis
Stefano Napolitano, l’Ultimo Moschettiere
L’appassionante percorso di Stefano Napolitano può essere pienamente apprezzato solo raccontando i suoi esordi e le sue annate meno felici.
La lezione di Sinner
Riflessioni a caldo sulla vittoria di Sinner agli Australian Open 2024 Una caratteristica che ho sempre apprezzato di Jannik Sinner è la sua ferrea volontà di avere il destino nelle proprie mani. Sin dagli esordi, quando era un goffo ragazzino con una matassa disordinata di capelli rossi che uscivano disordinati …
Seppi, e Seppi sempre
Il tennista altoatesino ha annunciato il ritiro.
La testa di Roger Federer
In questi giorni si è celebrato il braccio di Roger Federer, ignorando il ruolo che ha avuto la sua straordinaria (e bistrattata) testa.
Peng Shuai: il mondo del tennis contro la Cina
Ancora irrisolto il giallo della tennista Peng Shuai, scomparsa lo scorso 2 novembre dopo aver pubblicamente accusato via social l’ex vicepremier cinese, Zhang Gaoli, di violenza sessuale. Il caso Peng Shuai Lo scorso 2 novembre, Peng Shuai, tennista 35enne, in un lungo e angosciante post su Weibo (la versione cinese …
Medvedev, un eroe non convenzionale
Agli US Open Medvedev ha vestito per l’ennesima volta in carriera i panni dell’antagonista per fermare i propositi di gloria di Djokovic.
Il talento di Paolo Lorenzi
Si è appena ritirato Paolo Lorenzi, giocatore che ha incarnato meglio di chiunque altro le qualità necessarie per emergere nel tennis.
Osaka e la depressione nel mondo dello sport
La vicenda di Naomi Osaka dimostra una volta di più quanto il dibattito sulla depressione sia affrontato nei termini sbagliati.
Berrettini, il n. 1 d’Italia dimenticato
Berrettini, il cui percorso tennistico offre parecchi spunti, sta ottenendo risultati straordinari, eppure non se ne parla quanto meriterebbe.