La stagione più fredda dell’anno Come tutti sanno l’inverno, dal latino “hibernum“, si distingue in astronomico e meteorologico. Astronomicamente questa stagione ha inizio nel momento in cui il Sole, che ha raggiunto il suo punto più basso rispetto all’orizzonte alla data del solstizio, comincia la propria risalita completandola nel giorno …
tema del mese
Tema del mese: siamo tutti un po’ bambini!
Si conclude anche per questo mese il nostro topic e siamo tutti tornati un po’ bambini! In questo speciale gli Inchiostrati hanno esplorato il mondo dell’Infanzia, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia celebrata il 20 novembre scorso. Se vi siete persi qualche articolo ecco il nostro comodissimo recap! …
Disturbo di ansia da separazione: sintomi e cure
Sulla scia del tema mensile dedicato all’infanzia, nell’articolo affronteremo un problema molto comune nei bambini. Si tratta del Disturbo di ansia da separazione (DAS), che può avere ripercussioni negative in età adulta se non riconosciuto e trattato precocemente. Del 4% dei bambini interessati, infatti, più di un terzo non guarisce spontaneamente e …
Boyhood: le tappe dello sport giovanile
Panoramica sul mondo dello sport giovanile in Italia: quali sono gli errori commessi nell’insegnamento dello sport e nella sua percezione Il topic del mese dedicato all’infanzia si rivela un’ottima occasione per toccare un argomento che mette a nudo alcune lacune (soprattutto culturali) del nostro paese: lo sport giovanile. Che si …
Elementare (o forse non tanto)
Un diritto elementare e fondamentale dell’infanzia e dell’adolescenza, come ricordato lo scorso 20 novembre nella Giornata dell’infanzia, è quello all’istruzione. Ce lo ricorda il sito del Garante per l’infanzia, all’articolo 29: “Gli Stati riconoscono che lo scopo dell’istruzione è di sviluppare al meglio la personalità di tutti i bambini, i …
I diritti dei bambini attraverso i loro disegni
Sono! Rispetta i miei diritti “Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini”. Questa frase di Dietrich Bonhoeffer, un teologo tedesco, ci tocca molto da vicino, considerando l’ultimo (e disastroso) rapporto dell’UNICEF, che ci dice che nel mondo più di 48 milioni di …
La sirenetta: quando le fiabe non sono per bambini
Dimenticate il lieto fine alla Disney Spesso le fiabe, nella loro versione originale, sono molto diverse da quelle a cui siamo abituati e La sirenetta di Hans Christian Andersen lo dimostra appieno. Scopriamone di più! Le fiabe ieri e oggi Chi ha a che fare con i bambini, figli, nipoti, sa …
Parchi dei Divertimenti nel mondo
In occasione del topic mensile ho deciso di portarvi a visitare alcuni posti che ci riportano al periodo dell’infanzia e dell’adolescenza. Quelli che, in poche parole, fanno tornare bambini anche noi adulti: i parchi di divertimento! Quando si parla di queste cosiddette “attrazioni” c’è da perderci la testa. Prima di …
Black Hole: a circle of pain, a circle of suffering
Yes, look in the mirror. What do you see? Is it a dream, or a nightmare? Una buona parte delle storie di paura si basa su fanciulle che corrono all’impazzata nei boschi e fameliche creature che non aspettano altro che posare i propri artigli su di esse. Da Hänsel e …
Il genio e l’arte di Walt Disney
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale In pieno tema del mese, dedicato alla Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, lasciamo la parola a Valentino Billeci di Eco Internazionale per parlare di una figura immortale che ha cambiato per sempre il cinema per bambini e, anche, per adulti: Walt Elias Disney. Ripercorriamo …