Ognuno di noi ha un vissuto diverso, a maggior ragione in occasioni “pubbliche” qual è, ad esempio, il Carnevale. Per questo abbiamo pensato di raccogliere, in questo articolo, una sequenza di personalissime esperienze di alcuni autori: Carnevale e maschere dal nostro punto di vista. Taluni lo amano, altri lo odiano, …
tema del mese
Milena Canonero: la regina italiana dei costumi
Vincitrice di quattro Oscar, ha collaborato con i più grandi registi Cosa hanno in comune film come Arancia Meccanica, La mia Africa, Marie Antoinette e Grand Budapest Hotel? Senza dubbio si tratta di pellicole entrate (più o meno di recente) di diritto nella storia del cinema; quattro film di grande …
L’arte di essere bugiardi
Nell’era della post-verità, regno dei bugiardi per definizione, il peso delle parole non dipende più da chi le dice. L’arte di essere bugiardi Mentire è una pratica quotidiana, lo facciamo tutti, a volte per motivi banali e con conseguenze irrilevanti. Mentiamo per addomesticare la realtà, per plasmarla, per controllarla. Ormai …
Uno, nessuno e centomila: tra conflitto e ricerca di sé
Il romanzo simbolo dell’opera pirandelliana, in cui si palesa il conflitto dell’uomo con se stesso e gli altri L’uomo, l’essere più complesso e straordinario del creato, in conflitto con se stesso e con gli altri. Sempre si è scritto e sempre si parlerà, sotto molteplici forme, di un tema importante …
Carnevale di Bagolino: Balarì e Maschèr
Le maschere del Carnevale di Bagolino Bagolino è un piccolo paese della Valle Sabbia, provincia di Brescia. Qui si celebra un famoso Carnevale le cui maschere e danze traggono ispirazione dal XVI secolo. Il Carnevale di Bagolino – o Carnevale bagosso – è di recente diventato molto famoso nel mondo. Conosciamo …
Coriandolo: valori nutrizionali, proprietà e usi
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Il coriandolo è un’erba originaria del Mediterraneo coltivata in tutto il mondo, dall’Asia all’America.1 Questa pianta annuale, che può ergersi dai 20 ai 140 cm, appartiene alla stessa famiglia di anice, finocchio, aneto, cumino e prezzemolo (le Apiaceae) e viene apprezzata per i …
Il Carnevale secondo Edmundo
Il Carnevale di Rio ha condizionato molti giocatori brasiliani, spesso tornati in patria per festeggiare nonostante gli impegni, come Edmundo Avendo a disposizione tre puntine con le quali fissare su una cartina i tre centri nevralgici in cui festeggiare il Carnevale, istintivamente la gran parte di noi italiani fisserebbe le …
Da Ivrea a Lecco, di Carnevale in Carnevale
Da Ivrea a Lecco Il mio interesse per il Carnevale è nato solo quando sono approdato a Ivrea; avevo 26 anni ed entravo nel mondo del lavoro. Da lì in avanti mi è stato impossibile ignorarlo, il Carnevale e le battaglie delle arance sono momenti essenziali nella vita di chi abita …
Il Carnevale nelle opere di Ensor, Bruegel e gli altri
Le maschere e il simbolismo “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.” Lo diceva Pirandello, proprio a voler sottolineare come quasi sempre (se non sempre) ognuno di noi indossi una maschera perfettamente costruita; nel mondo dell’arte, se c’è un pittore che più …
L’uomo moderno e lo smarrimento dell’Io
L’uomo moderno e lo smarrimento dell’Io: una visione pirandelliana delle maschere di Carnevale! L’uomo moderno e lo smarrimento dell’Io Una comic strip irriverente sulla condizione dell’uomo nella nostra epoca. Poche vignette con una tecnica semplice – ma d’impatto – a cura di Ayame Nasai. N.B. Fare click sulle immagini per …