Il 31 ottobre si rinnova l’appuntamento con la tradizione A Seui, l’antico borgo nella Barbagia di Seulo, ritorna Su prugadoriu con un’agenda ricca di appuntamenti. Due giornate – tre, se contiamo l’anteprima del 30 ottobre – all’insegna delle tradizioni: dalla questua dei bambini, che chiedono le offerte per le anime …
prodotti tipici sardi
Gioddu: valori nutrizionali, benefici e usi
Alla scoperta del latte fermentato sardo “Non metterti in testa di mandarmi il «gioddu» o qualcosa di simile perché non saprei che farmene. Se poi tu credi che sia facile preparare il «gioddu», che veramente al mio paese chiamiamo «mezzoradu» (cioè latte migliorato: «gioddu» è parola sassarese che capiscono solo …
Cinque vini da dessert che (forse) non conosci
Vini da dessert: non solo passiti e liquori Quando si parla di vini da dessert, il pensiero corre inevitabilmente a eccellenze come il Marsala, il Vin santo, il Recioto della Valpolicella, i Moscati e le Malvasie in numerose declinazioni, che creano per concordanza degli abbinamenti vincenti con i dolci e …
Alla scoperta de su coccoi cun s’ou
Il pane della Pasqua sarda Tantissime le forme in cui può essere realizzato su coccoi cun s’ou, tutte belle e particolari, con un profumo di Sardegna che non si scorda più. Perché si prepara? La Pasqua, in Sardegna detta “Pasca Manna”, è da sempre legata alla rinascita, al risveglio della …
Sagra del torrone 2023: il 10 aprile a Tonara
È tutto pronto per la sagra del torrone 2023 A Tonara si rinnova l’appuntamento annuale con la sagra del torrone, giunta finalmente alla 42a edizione. L’evento si terrà il giorno di Pasquetta – lunedì 10 aprile 2023 – con un ricco programma, che prevede le sfilate dei gruppi folk, le …
Paniscedda di Villagrande: storia e ricetta
Alla scoperta del pane di sant’Antonio La paniscedda è un dolce tipico di Villagrande Strisaili, un paese di tremila anime nell’entroterra ogliastrino, che si prepara in occasione dei festeggiamenti in onore di sant’Antoni ‘e su fogu, ossia sant’Antonio abate, nella notte tra il 16 e il 17 gennaio. Scopriamone la …
Il Capodanno sardo: storia e usanze
Da sa candelaria a su trigu cotu, un Capodanno pregno di tradizioni Dopo avervi raccontato le tradizioni del Capodanno nel mondo, facciamo tappa in Sardegna per conoscere la storia e le usanze del Capodanno sardo. Le origini del Capodanno sardo Ci fu un tempo, in Sardegna, in cui il Capodanno …
Fregula sarda PAT: storia, valori nutrizionali e ricette
Alla scoperta della pasta tipica sarda La fregula è una pasta secca tipica della Sardegna che si presta a numerose ricette. In questo articolo vi racconteremo come si produce e cucina secondo la tradizione, senza tralasciare gli aspetti nutrizionali. Seguiteci! Storia della fregula “Sa frègula è anarchica. non tollera regole. …
Culurgionis d’Ogliastra IGP: la ricetta
I culurgionis sono dei fagottini di pasta fresca tipici dell’Ogliastra (una delle regioni storiche della Sardegna) che dal 2015 possono fregiarsi del marchio IGP, l’indicazione geografica protetta. In questo articolo troverete la ricetta e i valori nutrizionali. Seguiteci! La ricetta dei culurgionis Chi ha un po’ di familiarità con la cucina …
Alla scoperta della seada, il “dolce non dolce” tipico sardo
Pochi e semplici ingredienti per un prodotto tradizionale che fa impazzire i sardi e non solo, annoverato tra i prodotti a indicazione geografica protetta (IGP) dal 10 luglio 2023 Un ripieno di saporito formaggio di pecora filante e leggermente acidulo, avvolto da una pasta di semola fritta e poi ricoperta …