L’arte incompiuta è sinonimo di arte a metà? In verità esistono moltissime opere d’arte incompiute e non hanno nulla da invidiare alle opere complete. Michelangelo, Cézanne, Klimt, sono solo alcuni degli artisti che per un motivo o per un altro non hanno terminato una loro opera. Dunque, scopriamo insieme alcune …
Michelangelo
Bruges: dopo le patatine… cioccolato e l’immancabile birra
Nell’ultimo viaggio siamo capitati a Bruges, per visitare il Frietmuseum, il museo della patatina fritta. Già che ci siamo, conosciamo meglio questa città, capitale delle Fiandre occidentali. Le origini di Bruges Bruges è uno dei luoghi turistici più importanti di tutto il Belgio. Il centro storico, circondato da canali, conserva …
Susan Herbert, la pittrice dei gatti
I gatti sono animali estremamente amati e non c’è da stupirsi se molti artisti li abbiano immortalati. Susan Herbert è tra questi. I gatti nell’arte Se siete amanti dei gatti, forse – e dico forse – avrete sentito parlare dei Cat Artists, ovvero degli artisti che hanno dedicato la loro …
Diversamente identici – Meditazioni fotografiche sul rapporto fra doppio e icona
Il tradimento dell’icona Una celebre immagine dei fratelli Alinari, spesso citata quando si mette in discussione l’attendibilità assoluta del medium fotografico, mostra due ritratti del re Vittorio Emanuele II, che convivono, per praticità e ragioni economiche, sul medesimo supporto. Il fotografo ha usato una lastra di grande formato per delle …
L’eredità di Cosimo de Medici: la cupola immortale
In questi giorni, tra un impegno e l’altro, ho avuto modo di rivedere, piacevolmente, alcune puntate de “I Medici“. Per chi non l’avesse visto, come facilmente intuibile dal titolo, la serie narra in maniera più o meno romanzata la vita della famiglia più illustre di Firenze. Il protagonista della serie, …
L’arte del disegno dall’antichità ad oggi
Fin dai tempi antichi il disegno è una costante nella vita dell’uomo nonché la base dell’arte. Per questo, nell’articolo, parliamo dell’arte del disegno. Storia dell’arte del disegno Alzi la mano chi, almeno una volta nella sua vita, si è dilettato a creare un disegno (o scarabocchio nel mio caso) su …
Raffaello, il principe delle arti, approda al cinema
Il mondo dell’arte è molto spesso soggettivo, a mio avviso. Un quadro o una scultura per qualcuno è un vero e proprio capolavoro, per qualcun altro no. Vi sono casi in cui, però, la soggettività passa in secondo piano, per esempio se parliamo di Leonardo, Michelangelo o Raffaello (gli artisti …
David di Michelangelo, segni particolari: bellissimo
Ogni anno, riviste di gossip più o meno famose, stilano una classifica degli uomini più belli del mondo piazzando al primo posto il più bello del reame, che verrà prontamente sostituito da qualcun altro l’anno dopo e così via. C’è invece chi, in quanto a prestanza fisica, bellezza e pura …