Viaggio alla scoperta dell’aglio L’aglio è una delle spezie più antiche e usate al mondo. In questo articolo vi racconteremo alcune curiosità storiche e approfondiremo le proprietà nutritive, gli usi nella medicina popolare e in cucina. Seguiteci! Un po’ di storia Benché il gusto dell’aglio sia piuttosto divisivo – o …
Medicina popolare
Infuso digestivo alle erbe: ricetta e proprietà
Un rimedio naturale per favorire la digestione Tarassaco, rosmarino, finocchio e melissa sono erbe della Medicina popolare indicate contro i problemi di digestione. Vediamo come associarle per preparare un buon infuso digestivo! La ricetta dell’infuso digestivo Per preparare l’infuso digestivo, occorrono delle erbe essiccate reperibili in erboristeria o, in alternativa, …
Propoli: proprietà, benefici e usi
Alla scoperta della propoli, la colla d’api La propoli è una sostanza prodotta dalle api per difendere l’alveare da intemperie e microrganismi patogeni. Pare sia stato Aristotele a definirla per la prima volta “propolis” (ossia, “di fronte alla città) per il suo ruolo di difesa.1 Dopo aver prelevato la resina …
Liquirizia: proprietà, indicazioni ed effetti collaterali
La guida per un uso consapevole La liquirizia (per i botanici Glycyrrhiza, dal greco glycos, dolce, e rhiza, radice) è una pianta officinale conosciuta fin dall’antichità. Alcune prescrizioni mediche attestano che gli Assiri e gli Egizi se ne servivano per curare lividi e tumefazioni, mentre i Cinesi la miscelavano alle …
Infuso alla menta: ricetta, proprietà e benefici
Un rimedio popolare per la cattiva digestione Dopo avere approfondito le proprietà, i benefici e i rischi della menta piperita, in questa guida vediamo come preparne un infuso, che nella Medicina popolare è indicato nel trattamento a breve termine della cattiva digestione (o, per usare un termine medico, dispepsia).1 La …
Menta piperita: proprietà, benefici e rischi
Informazioni e dritte per un uso consapevole La menta piperita (Mentha x piperita) è un ibrido selezionato in Inghilterra alla fine del XVII secolo a partire dalla menta d’acqua (Mentha aquatica) e il mentastro verde (Mentha spicata).1 Ne esistono numerose varietà ma la Mitcham, la piperita inglese originale, è quella …
Echinacea purpurea: proprietà, usi ed effetti indesiderati
La guida per un uso consapevole L’Echinacea purpurea è un’erba perenne originaria dell’America settentrionale. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae come i carciofi, il tarassaco e la cicoria, con cui condivide l’infiorescenza a capolino. Nel caso specifico dell’Echinacea, il capolino è eterogamo, ossia formato da fiori diversi: infatti i fiori del disco …
L’erbario: l’amamelide (Hamamelis virginiana)
Alla scoperta del nocciòlo delle streghe L’amamelide (per gli anglofoni “witch hazel”, ossia nocciòlo delle streghe) è una pianta officinale che i Nativi Americani usavano per curare le ulcere e piaghe cutanee, alleviare i dolori muscolari, placare la diarrea, la tosse e il raffreddore,1 entrata a far parte della Medicina …
L’erbario: l’albero della pelle (Mimosa tenuiflora)
La Mimosa tenuiflora è una pianta usata nella Medicina popolare del centro e sud America fin dall’epoca precolombiana. Scopriamone di più in questo nuovo articolo de “L’erbario“. Identikit della Mimosa tenuiflora La Mimosa tenuiflora, chiamata “jurema-preta” in Brasile e “tepezcohuite” in Messico, è un albero originario dell’America latina, la cui …
Miele: valori nutrizionali e proprietà
Alla scoperta del tesoro delle api Il miele è un alimento e un rimedio della Medicina popolare, le cui proprietà sono tuttora oggetto di studio. In questo articolo ne approfondiremo i valori nutrizionali, le potenzialità per la salute e le controindicazioni, seguiteci! Caratteristiche del miele Il miele (dall’ittita melit) è un …