Un infuso per i problemi di digestione e non solo L‘infuso al rosmarino è un rimedio della Medicina popolare usato per trattare disturbi di lieve entità. Per prepararlo a casa, bisogna avere la pianta (va bene anche quella coltivata in vaso) e un posto adatto per essiccare i rametti. La …
Medicina popolare
La coppettazione riduce il dolore?
Dopo aver visto i segni della coppettazione sulla schiena di Gregorio Paltrinieri ai Mondiali di Budapest, mi sono finalmente decisa a scrivere due righe in merito a questa pratica utilizzata contro il dolore; tuttavia, prima di chiarire gli aspetti relativi alla sua efficacia, facciamo un passo indietro e vediamo di …
L’erbario: il sommacco (Rhus coriaria)
Sedicesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul sommacco (Rhus coriaria). Buona lettura! Rhus coriaria: l’identikit “Il maestro tintore, che è anche conciatore, è un uomo molto indaffarato” (Sélène Pelletier-Baillargeon) Il sommacco, o sumac, è una pianta originaria del Medio Oriente e dell’Europa meridionale che fa …
Guida ai peduncoli di ciliegie
Perché usarli e in che modo I peduncoli di ciliegie si usano nella Medicina popolare in caso di ritenzione idrica, cioè liquidi in eccesso responsabili di pelle a buccia d’arancia e gambe gonfie: infatti le analisi chimiche rivelano la presenza di polifenoli e vitamina C, sostanze antiossidanti che rinforzano i …
Le piante della medicina popolare
Dall’antichità ad oggi, dalla mitologia pagana alle tradizioni che ancora resistono, proprietà e virtù delle piante usate nella medicina popolare. Le piante della medicina popolare Fin dai tempi antichi, le piante sono state ampiamente utilizzate per curare le malattie, anche se in passato non erano tanto le proprietà medicinali a …
Le piante endemiche della Medicina sarda
Viaggio alla scoperta delle erbe officinali più rare della Sardegna Come anticipato nell’articolo sulla Medicina tradizionale Sarda, anche la Sardegna possiede una Medicina fatta di credenze e rituali e un erbario che comprende sia piante comuni, sia specie e sottospecie che crescono esclusivamente nel suo territorio o quasi (endemismi); quindi, …
Storia della Medicina tradizionale sarda
Viaggio alla scoperta della Medicina tradizionale sarda, fra rituali ed erbe curative La zia Fiorenza pone sotto il naso della madre il bicchiere, ed esclama con voce cupa: «Il poveretto di vostro figlio è colpito dal cattivo malocchio. A chi hai tu fatto vedere il bambino?» «Ho portato il bambino …
Nopal: usi popolari e benefici
Dalla Medicina messicana un potenziale rimedio per il colon irritabile Il nopal è un rimedio della Medicina messicana ottenuto dai cladodi (o pale) del fico d’India, che ha attirato su di sé l’interesse della comunità scientifica per via delle interessanti potenzialità per la salute intestinale. Scopriamone gli usi popolari e …
Foglie di carciofo: proprietà, usi e controindicazioni
Informazioni e dritte per un uso consapevole Su Inchiostro Virtuale abbiamo dedicato più di un articolo ai carciofi, alle loro proprietà e alle ricette che li vedono protagonisti, ma ciò che forse molti ignorano è che anche le foglie di carciofo possiedono una loro utilità, per la precisione nella Medicina …
Vite rossa: proprietà, usi ed effetti indesiderati
La guida per un uso consapevole La vite rossa è, molto semplicemente, la vite comune (Vitis vinifera, Vitaceae) raccolta in autunno dopo la vendemmia, quando le foglie si colorano di rosso e sono particolarmente ricche di proprietà. Una volta raccolte, le foglie vengono essiccate, triturate e usate per la preparazione …