Snow artist Simon Beck

Pensereste mai all’arte in relazione alla neve? Nell’articolo vi parlerò degli “snow artist“. Seguitemi!

Snow artist: gli artisti della neve

Alzi la mano chi non adora la neve. Nessuno? Beh, per forza, la neve è magica! Da amante dell’inverno quale sono, amo la pioggia e amo la neve, tantissimo, anche se l’ho vista in tutto tre volte nella mia vita.

La neve per noi palermitani è un’entità magica, quasi mitologica che non si fa mai vedere e, quando lo fa, ci lascia sbigottiti. Se ci penso mi viene in mente certamente l’inverno, il freddo. Ma anche il Natale, i pupazzi di neve e perché no, anche i film a tema natalizio un po’ scemi che mi ritrovo sempre a vedere e rivedere. Come tutti, no?

Però, pensereste mai all’arte in relazione alla neve?

Beh, certo, ci sono tanti artisti che hanno dedicato a questo fantastico fenomeno atmosferico le loro opere: Manet o, magari, Gaugain. E poi c’è un certo Simon Beck che non dipinge la neve in qualche quadro, né la immortala con la sua macchina fotografica. Simon Beck usa la neve come fosse una tela!

Simon Beck e le sue opere nella neve

Beck è un artista britannico. Si può dire che “insegua” l’inverno ed è il primo e chiaramente più famoso snow artist.

Snow artist - Simon Beck

Laureato in Ingegneria, decide all’improvviso di lasciare il suo lavoro e dedicarsi alla cartografia, una delle sue passioni. L’altra, chiaramente, è la neve ed è proprio durante una vacanza che Simon, per puro caso, crea la sua prima opera. Affascinato, decide di intraprendere questa strada, creando letteralmente un nuovo tipo di arte.

Ma come fa a ricreare queste incredibili forme geometriche sulla neve con tanta precisione? Userà chissà quali strani strumenti per riuscirvi. Rimarrà accovacciato sulla neve per giorni e giorni con righello e goniometro giganti, vi direte. Beh, no. In realtà non fa nulla di più che camminare sul manto nevoso.

Snow artist - Simon Beck

Seguendo un disegno ben preciso creato a monte su un foglio di carta, Simon non fa altro che imprimere le sue impronte nella neve, ricreando in tal modo disegni dalla bellezza e dalla precisione davvero incredibili.

La creazione di queste bizzarre e affascinanti opere d’arte richiede in genere qualche giorno e, quasi sempre, rimangono visibili per ben poco, a causa degli agenti atmosferici come il vento e ovviamente altra neve. Ecco perchè Simon ha iniziato a fotografare le sue opere una dopo l’altra.

Stupende, vero? Veri piccoli capolavori. Beh, piccoli… In realtà sono giganteschi!


Qui potete vedere come realizza le sue opere!


Non solo neve

Per non farsi mancare nulla, Beck ha iniziato a ricreare le sue opere anche su sabbia.

neve Simon Beck sabbia

Ma Beck non è certo l’unico snow artist! Vogliamo parlare di Sonja Hinrichsen?

Sonja Hinrichsen e le sue opere nella neve

Un’altra famosa artista della neve è Sonja Hinrichsen, tedesca di origine, ora residente in Colorado e conosciuta in tutto il mondo per le sue opere su neve. Proprio come Simon, anche lei si “limita” a camminare sulla neve coi suoi scarponi e il risultato è questa meraviglia:

Snow artist - Sonja Hinrichsen


Per saperne di più su Sonja Hinrichsen, visitate il suo sito web qui.


Insomma, basta fare una bella camminata e il gioco è fatto? In realtà, benchè sembri facile non lo è per nulla, sia per i rigorosi schemi da seguire per ricreare l’opera, sia per i lunghi tempi di creazione, per non citare ovviamente gli agenti atmosferici, che possono alterare o addirittura cancellare il lavoro svolto in un istante. Che dire, una bella sfida per questi incredibili artisti che ci regalano capolavori dal fascino unico!

Personalmente non mi serve un altro motivo per amare l’inverno, anzi; eppure queste opere, paradossalmente, mi scaldano il cuore! Per concludere, quindi, se mai doveste imbattervi in qualcuno di questi magnifici disegni, che siano su neve o su sabbia, niente paura!

Non sono opera di chissà quale civiltà aliena super evoluta, ma di qualche genio artistico che passeggia tranquillamente. Alla prossima!

Serena Aiello

Scritto da:

Serena Aiello

Ex studentessa ormai (e finalmente) laureata, lettrice vorace e scrittrice per diletto. Raramente mi interesso ad un solo argomento, mi piace scoprire nuove cose e mi piace confrontare le mie idee con quelle degli altri, cosa che spero accadrà con i miei articoli.