
L’autunno è la stagione delle foglie, dei colori caldi e di frutti succosi e dolcissimi come l’uva, che è anche protagonista di numerose ricette.
In questo articolo vi propongo proprio una carrellata di ricette con l’uva come ingrediente principale: alcune dolci, altre salate. Seguitemi!
1) Torta all’uva fragola
Una torta deliziosa apre le nostre ricette con l’uva. Scopriamo l’occorrente e il procedimento.
Ingredienti:
- 350 g di uva fragola;
- 200 mL d’acqua;
- 50 g di farina di mais;
- 50 g di farina di mandorle;
- 150 g di farina di farro integrale;
- 50 g di zucchero;
- 40 g d’olio di riso;
- 15 g zucchero di canna;
- 2 g lievito di birra secco;
- scorza grattugiata di 1 limone.
Preparazione:
- in una ciotola mettete lo zucchero, il lievito e le farine;
- unite la scorza, mescolate e aggiungete l’olio di riso, poi l’acqua a filo;
- amalgamate con un cucchiaio, fino a formare una pastella soda;
- coprite con la pellicola e attendete il raddoppio del volume;
- lavate l’uva e staccate gli acini;
- foderate una tortiera (24 cm di diametro) con carta forno;
- ungete le pareti con un po’ d’olio di riso e rovesciatevi metà impasto;
- distribuitevi sopra metà degli acini, mettete il rimanente impasto e terminate con i restanti acini;
- cospargete la superficie con lo zucchero di canna;
- cuocete a 180° per 45 minuti.
2) Panini uva e noci
Vediamo tutto l’occorrente per questi panini un po’ particolari.
Ingredienti:
- 250 g di farina forte;
- 250 g di farina tipo 2;
- 170 mL di latte;
- 150 g di uva nera;
- 100 g di zucchero;
- 90 g di burro;
- 60 g di gherigli di noci:
- 3 uova medie;
- 3 g di lievito di birra secco;
- 1/2 cucchiaino di miele.
Preparazione:
- innanzitutto mescolate le farine;
- fate sciogliere il lievito con il miele in 150 mL di latte tiepido, unite 150 g di farina e formate una pastella;
- coprite con una pellicola per alimenti e lasciate riposare fino al raddoppio del volume;
- poi aggiungete a questo impasto un uovo, un terzo della farina preparata e un terzo di zucchero;
- lavorate bene l’impasto fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati;
- proseguite allo stesso modo con il secondo e il terzo uovo, la farina e lo zucchero restante;
- unite il burro morbido a pezzetti quando l’impasto sarà omogeneo (a fine lavorazione dovrà essere liscio, lucido e non appiccicoso);
- a questo punto trasferitelo in una ciotola di vetro, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate riposare fino a raddoppiare il volume;
- nel frattempo lavate e asciugate l’uva, tritate grossolanamente le noci;
- quindi riprendete l’impasto e con la punta delle dita formate un rettangolo di circa 30×60 cm;
- dopodiché cospargete la superficie con uva e noci;
- arrotolate e tagliate il rotolo in otto parti;
- richiudete ai lati con il dorso delle mani, cercando di portare l’impasto sotto i panini in modo da sigillarli;
- disponete i panini nella teglia, copriteli con una pellicola trasparente e fate raddoppiare il volume;
- spennellate la superficie con il latte e fate cuocere a 180° per 15-20 minuti, fino a doratura.
3) Gnocchi all’uva e noci
La cucina autunnale non è solo dolci, ma anche primi piatti come gli gnocchi all’uva e noci. Per prepararli, procuratevi i seguenti ingredienti.
Ingredienti:
- 1 kg di patate;
- 300 g di uva rosata;
- 280 g di farina 00;
- 200 g di condimento a base di soia;
- 60 g di gherigli di noci;
- 1 rametto di rosmarino;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 bustina di zafferano;
- olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- lessate le patate, sbucciatele ancora calde e pressatele subito con lo schiacciapatate, allargate e lasciate intiepidire;
- unite un pizzico di sale e la farina, impastate velocemente e lasciate riposare per 5 minuti;
- dividete l’impasto in 7-8 parti, formate dei filoncini e tagliateli a tocchetti;
- metteteli su vassoi con carta forno senza sovrapporli;
- fate rosolare l’aglio col rosmarino, aggiungete lo zafferano sciolto in un cucchiaio di acqua calda, il condimento alla soia, gli acini incisi e privati dei semi, sale e pepe;
- fate cuocere per 3-4 minuti;
- immergete gli gnocchi in acqua bollente salata e, quando risalgono in superficie, scolateli con il mestolo in una ciotola;
- infine conditeli con la crema e con i gherigli di noci spezzettati grossolanamente.
4) Schiacciata toscana
Chiudiamo la nostra carrellata di ricette con la schiacciata toscana all’uva. Di seguito vi riporto una versione veloce con la pasta lievitata già pronta, ma – se avete voglia di prepararla – trovate la ricetta qui.
Ingredienti:
- 800 g di uva nera (io preferisco usare l’uva fragola);
- 500 g di pasta lievitata (per pane);
- 100 g di zucchero;
- 8 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Preparazione:
- innanzitutto lavate l’uva, asciugatela e staccate gli acini;
- dividete la pasta di pane in due parti e stendetele, con l’aiuto di un matterello, in due sfoglie alte 1 cm;
- ungete con l’olio una teglia 30×40 e adagiatevi la prima sfoglia, dopodiché cospargetela interamente con metà degli acini;
- spolverizzate con lo zucchero e con un po’ d’olio, coprite con la seconda sfoglia e con i restanti acini d’uva;
- spolverizzate ancora con lo zucchero, irrorate con il restante olio e fate cuocere in forno a 180° per 50-60 minuti.
Consigli di lettura
Quella della schiacciata era l’ultima delle nostre ricette con l’uva. Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello sull’uva: valori nutrizionali, proprietà e ricette.
Crediti fotografici
Foto di isaiasmanica1 da Pixabay.

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.