Ricette con le patate

Provenienti dall’America meridionale e già coltivate dai Maya e dagli Aztechi, in Europa le patate furono accolte con diffidenza, tanto da meritarsi l’appellativo di “radici del diavolo”, salvo poi diventare una manna dal cielo. Ecco alcune ricette che le vedono protagoniste.

Le patate si presentano in molteplici varietà, ognuna con i propri pregi e difetti, da cui dipenderà l’uso nelle varie ricette:

  • novelle, con polpa tenera e buccia sottile, sono perfette arrosto o bollite ma inadatte per purè e gnocchi;
  • a pasta gialla, hanno una polpa compatta e sono le più indicate per la frittura, tuttavia sono ottime anche lessate in insalata o al forno;
  • a pasta bianca, hanno la polpa farinosa che tende a sfaldarsi, quindi adatte a tutte quelle ricette che prevedono la schiacciatura (purè, crocchette, gnocchi);
  • viola, in Italia non molto coltivate, rendono cromaticamente spettacolare la ricetta che le vede come ingredienti.

Detto ciò, mettiamo a punto un intero menù a base di patate.

1) Antipasto: millefoglie di patate

Apre la carrellata di ricette con le patate la millefoglie.

Ingredienti:
  • 0,5 kg di patate viola;
  • 1 mozzarella;
  • 10 fette di speck.
Preparazione:
  1. sbucciate le patate, tagliatele a fettine non troppo sottili, scottatele per due minuti in acqua bollente salata e scolatele subito;
  2. tagliate la mozzarella a fettine e formate la millefoglie, alternando patate e mozzarella;
  3. avvolgete con una fettina di speck e cuocete in forno a 200 °C con funzione grill, per cinque minuti o comunque fino a che la mozzarella non sarà fusa.

La pietanza si serve calda.

2) Primo: parmigiana di patate

Si prosegue con un primo: la parmigiana di patate.

Ingredienti:
  • 760 g di patate a pasta gialla;
  • 100 g di bietola;
  • 80 g di brie:
  • 50 mL di panna;
  • 1 scalogno;
  • sale, pepe e olio extravergine d’oliva.
Preparazione:
  1. lessate le patate, lasciatele raffreddare e sbucciatele;
  2. fate rosolare lo scalogno affettato con un po’ di olio, dopodiché aggiungete la bietola e fatela appassire con un po’ d’acqua, aggiustando di sale;
  3. tagliate le patate a fettine sottili e disponetele in una teglia leggermente unta;
  4. sopra allo strato di patate disponete la bietola e le fettine di brie;
  5. continuate con un nuovo strato di patate, bietola e brie fino ad esaurimento;
  6. versate la panna, terminate con delle fettine di brie e un po’ di pangrattato;
  7. cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.

3) Secondo: tarte tatin di patate

È il momento del secondo, la tarte tatin di patate.

Ingredienti:
  • 1 kg di patate;
  • 100 g di burro;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 100 g di groviera grattugiata;
  • 1 pasta sfoglia rotonda;
  • sale, pepe e prezzemolo q.b.
Preparazione:
  1. sbucciate le patate e mettetele a cuocere in una pentola piena di acqua fredda con una manciata di sale;
  2. appena l’acqua bolle, scolate le patate e lasciatele intiepidire;
  3. accendete il forno a 200°, mettete le patate in una teglia di 23 cm di diametro con il burro a pezzetti e l’aglio;
  4. quando il burro sarà fuso togliete la teglia dal forno;
  5. tagliate le patate a fettine sottili e ricopriteci il fondo della teglia;
  6. cospargete con formaggio e pepe, procedete a strati per 2 volte;
  7. adagiate la pasta sfoglia sopra gli strati, premendo per fare aderire:
  8. punzecchiate con i rebbi di una forchetta e infornate fino a doratura;
  9. ora sfornate e fate riposare per circa 15 minuti, rovesciate e servite tiepida con una bella spolverata di pepe.
4) Dessert: torta di patate dolci con mandorle e cioccolato

Si chiude la nostra carrellata di ricette con il dolce: la torta di patate dolci con mandorle e cioccolato.

Ingredienti:
  • 600 g di patate dolci;
  • 120 g di zucchero di canna;
  • 80 g di mandorle;
  • 50 g di cioccolato fondente;
  • 2 uova;
  • 1 cucchiaio di burro;
  • 1 cucchiaio di farina di riso;
  • 1 cucchiaio di lievito;
  • zucchero a velo q.b.
Preparazione:
  1. lavate le patate, tagliatele a pezzi regolari e fatele cuocere a vapore per circa 20 minuti;
  2. quando saranno tenere sbucciatele, scolatele e passatele nello schiacciapatate;
  3. mettetele in una terrina e lasciatele raffreddare;
  4. tostate le mandorle e tritatele nel mixer;
  5. intanto preriscaldate il forno a 180°;
  6. unite le uova, lo zucchero, il burro morbido, la farina di riso e il lievito alle patate;
  7. mescolate con le fruste elettriche, unite anche le mandorle e il cioccolato tritato grossolanamente;
  8. rivestite con carta forno uno stampo di 20 cm, versateci il composto e livellatelo;
  9. infornate a 180° per 50 minuti (fate la prova dello stecchino);
  10. spegnete il forno, fate raffreddare e servite cosparso di zucchero a velo.
Consigli di lettura

Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello sulle patatine fritte.

Crediti fotografici

Foto di Dapur Melodi da Pixabay.

Scritto da:

Rosella Roselli

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.