
Il nostro viaggio fra le repubbliche marinare finisce ad Amalfi con la ricetta della Delizia al Limone
In Costiera amalfitana la cucina e il territorio sono legati in modo indissolubile. La bellezza favolosa delle sue località a picco sul mare, i suoi sapori e i profumi danno origine a ricette gustosissime, che da sole valgono tutto il viaggio! Uno dei prodotti locali più famosi è il Limone Costa d’Amalfi IGP, che si usa per preparare il limoncello e la Delizia al limone: un dolce al cucchiaio, che, una volta assaggiato, resta nella memoria per tanto tempo. Se non avete in programma di andare ad Amalfi, potete comunque prepararlo a casa seguendo questa ricetta.
La ricetta della Delizia al limone
Innanzitutto vediamo l’occorrente per preparare questo dolce squisito.
Pan di spagna:
- 2 uova;
- 65 g di zucchero;
- 65 g di farina;
- 1 pizzico di sale.
Crema al limoncello:
- 500 mL di latte;
- 3 tuorli;
- 5 cucchiai di zucchero;
- 4 cucchiai di farina;
- 3 cucchiai di panna montata;
- scorza grattugiata di 3 limoni;
- un goccio di limoncello.
Bagna:
- 100 mL di acqua;
- 80 g di zucchero;
- la buccia di 2 limoni;
- un goccio di limoncello.
Copertura:
- 200 mL di panna montata;
- un goccio di limoncello.
Preparazione
La preparazione è in più fasi ed è necessario partire dalla base.
Per il pan di spagna:
- mettete le uova in una ciotola e con le fruste elettriche montatele con lo zucchero per 25 minuti;
- unite poco per volta la farina setacciata e mescolate delicatamente con un cucchiaio;
- imburrate e infarinate degli stampini semisferici, versateci il composto riempiendoli per 3/4;
- infine infornate a 160 gradi per circa 15 minuti.
Per la crema:
- mettete a bollire in una casseruola il latte con la scorza dei limoni, dopodiché lasciate raffreddare per 1 ora e filtrate;
- nel frattempo montate i tuorli e lo zucchero con una frusta, aggiungete quindi la farina setacciata mescolando bene;
- portate quasi a bollore il latte (di nuovo), versateci poco per volta i tuorli sbattuti mescolando sempre dallo stesso lato e fate addensare;
- quando la crema si sarà raffreddata, aggiungete 3 cucchiai di panna montata e un po’ di limoncello.
Preparate anche la bagna, portando a bollore l’acqua con lo zucchero e le bucce di limone, ed unite il limoncello fuori dal fuoco.
Assemblaggio:
- tagliate la parte inferiore della semisfera e scavate un po’ la parte superiore;
- adagiate la calottina nello stampino, spennellate per bene con la bagna e con i pollici;
- create l’incavatura e versateci la crema;
- procedete allo stesso modo per gli altri dolcetti;
- coprite ciascun dolcetto con la pellicola o l’alluminio e riponete in frigorifero per 2 ore;
- nell’attesa preparate anche la copertura, aggiungendo alla crema avanzata 200 mL di panna montata e un po’ di limoncello, fino a ottenere una crema soffice ma non liquida;
- sfornate le semisfere e spalmate su tutta la superficie la crema di copertura, infine decorate con spicchietti di limone.
È giunta l’ora di servire la nostra Delizia al limone agli ospiti, accompagnata – perché no? – da un bel bicchierino di limoncello. Alla prossima!
Consigli di lettura
Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello dedicato alle ricette con il limone.
Crediti fotografici
Foto di apertura: dags 1974, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons.

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.