
La ricetta dei krapfen di Carnevale
Di origine austro-tedesca, i krapfen venivano preparati in occasione del Carnevale: erano fritti, farciti con marmellata di albicocche, ricoperti di zucchero a velo e venduti per le strade… Detto fra noi, altro non sono che bomboloni di pasta lievitata e fritta, con la differenza che nella versione d’oltralpe c’è appunto la marmellata, mentre in quella nostrana c’è la panna o la crema pasticcera (classica o al cioccolato).
Il procedimento per preparare questi dolci è un po’ lungo, ma approfittando delle vacanze vale la pena provarci. Ecco la ricetta.
Ingredienti
Per il preimpasto:
- 100 g di farina tipo 1;
- 100 g di latte intero;
- 100 g di lievito madre.
N.B. chi non avesse il lievito madre può sostituirlo con 3 g di lievito di birra.
Per l’impasto:
- il preimpasto:
- 300 g di farina tipo 1;
- 130 g di latte intero;
- 100 g di zucchero;
- 80 g di burro centrifugato;
- 1 uovo;
- 2 g di sale;
- zeste (buccia tagliata a striscioline) di 1 limone;
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
Preparazione:
- la sera prima sciogliete il lievito madre nel latte, unite la farina e amalgamate fino a completa idratazione;
- coprite con una pellicola e lasciate fermentare tutta la notte;
- al mattino, nella ciotola della planetaria aggiungete il preimpasto insieme al latte, lo zucchero la farina e l’uovo;
- cominciate a impastare alla minima velocità e aggiungete l’estratto di vaniglia;
- quando l’impasto sarà quasi incordato, aumentate la velocità e salate;
- a questo punto aggiungete il burro a fiocchetti, poco alla volta finché non sarà del tutto assorbito, e ad ultimo le zeste di limone;
- rovesciate l’impasto sulla spianatoia, arrotondatelo e mettetelo in un recipiente stretto e alto;
- dopodiché copritelo con una pellicola e attendete il raddoppio del volume;
- quando l’impasto sarà raddoppiato, rovesciatelo sul piano di lavoro, stendetelo col mattarello fino allo spessore di 1 cm;
- con un coppapasta ricavate dei dischetti e disponeteli su un vassoio coperto da un panno di cotone;
- rimpastate i ritagli e ristendeteli ricavandone altri cerchi;
- coprite e lasciate lievitare il tutto per un’ora e mezzo circa;
- preparate una pentola alta e stretta con olio di arachidi abbondante, un recipiente con carta assorbente e uno con zucchero semolato;
- portate la temperatura dell’olio a 180° e mantenetela costante, alzando e abbassando la fiamma a seconda dell’esigenza;
- immergete i krapfen nell’olio bollente e, quando saranno dorati da entrambe le parti, toglieteli;
- mano a mano che i frapfen sono pronti metteteli nel recipiente con la carta assorbente e subito dopo in quello con lo zucchero;
I krapfen si possono gustare semplici oppure farciti con crema pasticcera o marmellata di albicocche. Per riempirli, basta aiutarsi con il sac a poche e l’apposita bocchetta.
La ricetta delle ciambelle di Carnevale al forno
Per chi ama i dolci di Carnevale, ma non può o non vuole friggere, ecco un’alternativa facile e golosa: le ciambelle al forno.
Ingredienti:
- 4 uova;
- 300 g di farina 00;
- 200 g di fecola di patate;
- 15 g di lievito per dolci;
- 200 mL di latte;
- 170 g di zucchero semolato;
- 1 bacca di vaniglia;
- scorza d’arancia e zucchero a velo q.b.
Preparazione:
- in una terrina sbattete le uova con lo zucchero, prima di montare il composto con le fruste elettriche;
- dopo un paio di minuti dev’essere bello spumoso;
- aggiungete la scorza d’arancia grattugiata, il latte a temperatura ambiente (nel quale avete già messo i semi di vaniglia) e amalgamate;
- in una ciotola a parte setacciate la farina, la fecola e il lievito, e poi incorporatele un cucchiaio per volta al composto liquido;
- azionate le fruste, prima a bassa velocità e poi, quando il composto sarà leggermente amalgamato, aumentatela per eliminare eventuali grumi;
- per un risultato ottimale ripartite l’impasto negli stampi, in alternativa versatelo a cucchiaiate su una leccarda da forno;
- fate cuocere in forno ventilato già caldo per circa 15 minuti a 180°;
- una volta fredde, spolverizzatele con lo zucchero a velo e servitele.
Consigli di lettura
Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello sui parafrittus: la ricetta dei “fatti fritti” di Carnevale.
Crediti fotografici
Foto di beauty_of_nature da Pixabay.

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.