
Le nostre idee per una Pasquetta all’insegna del divertimento.
Si prospetta un’agenda fitta di appuntamenti quella di Pasquetta 2025. Se siete ancora indecisi sul da farsi, di seguito vi proponiamo una selezione di eventi in giro per la Sardegna. Tra escursioni, mostre, concerti e spettacoli, il 21 aprile troverete sicuramente ciò che fa per voi.
Pasquetta 2025 a S’abba frisca: Museo Vivente
Iniziamo la nostra carrellata di eventi da Dorgali, nella Barbagia di Nuoro, dove il Parco Museo S’abba frisca (in sardo “L’acqua fresca”, dalla sorgente che alimenta il parco) organizza il Museo Vivente.
Durante il percorso si potranno vedere all’opera gli artigiani e ascoltare i loro segreti. Saranno presenti l’orafo Mattia Patteri, che parlerà della filigrana sarda, il ceramista Mario Casu, che modellerà l’argilla al tornio, e Lorenzo Moi di Mulino Rubino, che eseguirà la molitura del grano con il mulino didattico.
Pagando l’ingresso si ha diritto alla visita guidata al Parco Museo (40-50 minuti), alle visite autonome all’orto e alla fattoria, oltre all’incontro con gli artigiani. Per assistere alla dimostrazione bisogna recarsi a S’abba frisca tra le 10:00 e le 16:30 (il parco chiude alle 18:00).
Al chiosco del Parco si potranno degustare taglieri di formaggi e salumi sardi, snack, gelati e bibite.
Info e prenotazioni
Non c’è bisogno di prenotare. I biglietti si possono acquistare sul posto: gli adulti pagano 16€, i bambini 8€.
Per info e prenotazioni chiamare il 333 7655 405 o scrivere a sabbafrisca@gmail.com
Pasquetta 2025 nel borgo di Aggius
Dalla Barbargia passiamo alla Gallura e più precisamente ad Aggius, che grazie al suo centro storico perfettamente conservato è stato riconosciuto tra i Borghi autentici d’Italia. Ecco il programma dettagliato della giornata:
- alle 8:30, appuntamento nei parcheggi del laghetto di Santa Degna per il trekking del Resegone, che durerà circa 4 ore (difficoltà E). Per info e prenotazioni, che dovranno pervenire entro le 17:00 del 20 aprile, contattare Francesca Spanu al 339 5071880;
- dalle 10:00 alle 19:00, visite guidate al MEOC e al Museo del banditismo. Per informazioni chiamare lo 0796 21029;
- a partire dalle 10:00, in via Roma, il maestro Paolo Sanna preparerà le frittelle lunghe;
- a partire da mezzogiorno, si esibiranno l’Acoustic Duo con Angelo e Daniela, DJ Alves (ore 14:00) e “Li sbandati” (ore 15:00);
- alle 13:00, pranzo nel borgo con specialità galluresi a cura della Pro Loco e delle strutture ricettive. Chi volesse mangiare immerso nella natura, può usufruire delle aree picnic al Parco Capizza, al Lago di Santa Degna e al Parco Alvinu;
- a partire dalle 15:00, Open Day e battesimo della sella con i pony del circolo ippico “La casa del colle”;
- alle 16:30, l’evento clou della giornata: il concerto di Enrico Ruggeri, “La caverna di Platone – Tour 2025”;
- alle 18:00, l’estrazione della lotteria di Pasqua;
- alle 18:30, la musica della Hollywood band.
Non mancheranno le esposizioni di prodotti enogastronomici e manifatturieri lungo la via Roma e le simulazioni di guida nella Race Room. Ulteriori informazioni sulla pagina Instagram della Pro Loco (@prolocoaggius).
Pasquetta al santuario di San Costantino
Spostiamoci a Sedilo (OR), nel centro Sardegna, per trascorrere “un’intera giornata alla scoperta di un territorio ricco di storia e tradizione“. Ecco cosa prevede il programma:
- dalle 9:00 alle 12:00, visite guidate al santuario di San Costantino (ogni mezz’ora) in collaborazione con Sas Olias;
- alle 12:00, santa messa al santuario;
- alle 12:30, aperitivo a Sas Olias, seguito dal pranzo di Pasquetta con i piatti della tradizione. Previa comunicazione, è disponibile anche il menu vegetariano;
- alle 16:00, intrattenimento con l’animazione e i gonfiabili per i più piccoli, musica e birra artigianale HORO.
Info e prenotazioni
La partecipazione costa 35€ per gli adulti e 25€ per i bambini e include il tour guidato al santuario, l’aperitivo e il pranzo. È necessario prenotare entro il 10 aprile compilando questo form.
Calici di Pasqua 2025
Si rinnova l’appuntamento con la rassegna “Calici di Pasqua“, organizzata dall’associazione culturale “Il vento dei tacchi” a Jerzu, comune ogliastrino rinomato per la produzione di vino Cannonau.
La manifestazione prenderà il via domenica 20 aprile alle 10:00, con la processione di Pasqua “S’incontru”, seguita dalla santa messa, e proseguirà il 21 aprile con il seguente programma:
- alle 9:00, per gli amanti della natura, trekking tra i tacchi di Jerzu;
- dalle 10:00 alle 13:00, mostra delle auto d’epoca;
- alle 12:30, apertura delle cantine e degustazioni accompagnate dal Coro di Nuoro, dal gruppo “Concurtu antigu” e dai “Lauteddas di Gavoi”;
- alle 15:00, intrattenimento per i più piccoli;
- alle 17:00 gli appassionati del karaoke potranno esibirsi in piazza e ambire al premio di 300€;
- alle 18:00, “Il profilo” porterà in scena il suo spettacolo musicale;
- alle 18:30, il DJ set di DJ Corz.
Info e prenotazioni
Il calice costa 25€ se acquistato sul posto (salvo esaurimento scorte) o 22€ se acquistato in prevendita entro il 18 aprile:
- all’Enoteca Deidda in via Redipuglia, 17, a Nuoro;
- al Bar La Vela, Centro Commerciale “Le Vele” di Cagliari/Quartucciu;
- con bonifico al C/C IT51R010158532000007089075 intestato all’Associazione Il Vento dei Tacchi (in tal caso è richiesta la conferma via WhatsApp al numero 379 234 3509 per concludere l’acquisto).
Sono inclusi nel prezzo: il calice, l’antipasto, il primo, il secondo e le degustazioni libere di vino.
Per maggiori informazioni, contattate l’Associazione all’indirizzo associazioneilventodeitacchi@gmail.com o su WhatsApp al 379 234 3509.
Note sotto la torre 2025 – Pasquetta in musica per l’Asinara
La IV edizione di Note sotto la torre vedrà protagonista il cantautore Max Gazzè, che il 21 aprile si esibirà presso la Torre aragonese di Porto Torres, accompagnato dall’Orchestra Jazz della Sardegna. Il concerto inizierà alle 17:00 ed è a ingresso libero.
Inoltre, già dal mattino potrete:
- visitare le mostre dedicate alla biodiversità dell’Asinara e i mercatini dell’artigianato allestiti in centro;
- ammirare l’esposizione dei modelli storici del Vespa Club Porto Torres nello spazio compreso tra piazza Umberto I e la Chiesa della Beata Vergine della Consolata;
- degustare i prodotti locali nei vari chioschetti del centro;
- intrattenere i più piccoli con i giochi gonfiabili in piazza Eroi dell’onda.
44a Sagra del torrone di Tonara
Chiudiamo la nostra rassegna di eventi con la sagra del torrone di Tonara, il borgo montano nel Mandrolisai (Sardegna centrale) che ha dato i natali a uno dei principali poeti in lingua sarda: Peppino Mereu. La sagra è stata istituita nel 1979 per promuovere il rinomato torrone tonarese, ormai noto oltre i confini isolani, e da diversi anni si tiene il Lunedì dell’Angelo.
Per conoscere le attività in programma il 21 aprile, leggete l’articolo dedicato alla Sagra del torrone 2025: Pasquetta a Tonara.
Consigli di lettura
Se l’articolo vi è piaciuto, venite con noi alla scoperta di Arbatax e le sue bellezze.
Siamo persone a cui piace lasciare tracce d’inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per… lasciare qualche macchia a chi ha voglia di leggerci!
Per contattarci scrivete a: redazione@inchiostrovirtuale.it!