Viviamo in una società che misura la satira con una morale selettiva: se irride gli altri è satira, se schernisce noi è ributtante. La satira, baluardo della libertà di espressione, sancito anche dalla nostra Costituzione, ci ha accompagnato sin dai tempi antichi, ma è tornata sulle pagine di cronaca negli …

Disegnare con il pc, utilizzando la search di google, excel e ancora altro
Disegnare con il pc è un modo efficace per mettere alla prova la creatività personale, anche per chi, come me, è un’autentica schiappa nel disegno a mano libera. Scopriamo tre modi per farlo: un insolito e semplice utilizzo della calcolatrice integrata nelle ricerca di Google; il buon vecchio Excel (o LibreOffice Calc); e, per …

Anatomia del fumetto nero italiano: albori del genere, autori, successo e censura
Come ti creo un fumetto nero 1962. Angela è affacciata a una finestra che dà sulla stazione di Milano Cadorna. Da lì, mentre fuma le sue sigarette, ogni mattina vede sostare numerosi pendolari. Osservandoli, riscontra una costante: sono tutti annoiati, si guardano intorno, sono insofferenti. Angela, che già lavora presso la …

Zafferano: proprietà, benefici e rischi
Viaggio alla scoperta dello zafferano Lo zafferano è una delle spezie più amate e usate nella cucina italiana, che si ottiene dal Crocus sativus e prende probabilmente il nome da Azupirano (“città dello zafferano”): il villaggio della Mesopotamia in cui si coltivava dal 2.300 a.C. Nel corso dei secoli, il …

La pallacorda ai tempi di Giacinto
La pallacorda, antesignana del tennis, è stata ritratta in alcune rappresentazioni del mito della morte di Giacinto, non senza motivo Fra i vari racconti mitologici presenti ne Le metamorfosi di Ovidio, uno dei soggetti maggiormente riprodotti è quello della morte di Giacinto, bellissimo principe spartano amante di Apollo. Secondo la versione …

Tema del mese: la necessità di esprimersi attraverso il disegno
Questo mese i nostri autori affrontano un tema “concorrente”: il disegno Perché “concorrente”? Semplice: il disegno, insieme alla musica, è stata la prima forma di comunicazione dell’uomo, quando ancora la scrittura non era nata. Quale modo migliore di rendere omaggio a quest’arte, se non tramite un’altra arte? Il 27 aprile è la …

Manet, l’artista tra realismo e impressionismo
Vita e opere di Manet, il pre-impressionista La Francia (in particolare Parigi) è un po’ per tradizione, un po’ per immaginario collettivo, considerata dai più la patria dell’arte ed è facile intuire il perché: infatti ha visto nascere alcuni dei movimenti artistici più conosciuti. come l’impressionismo, che vede in Monet …

Toni: la particolarità nei suoni della lingua cinese
Che cosa sono i toni cinesi? Come influiscono sulla pronuncia dei caratteri? Scopriamolo in questo articolo! Chi inizia a studiare il cinese pensa che l’aspetto più difficile di questa lingua sia la scrittura dei caratteri. In realtà, soprattutto inizialmente, le difficoltà maggiori potrebbe incontrarle con i toni cinesi. Il cinese, …