Eugenia Cheng insegna matematica pura all’Università di Sheffield, ed è Scientist In Residence alla School of the Art Institute di Chicago. Esperta di una branca molto particolare della matematica, la teoria delle categorie, è anche una brava pianista ed è in grado di sfornare ottimi dolci. Proprio facendo leva su queste due …

Il cibo nelle opere d’arte: da Arcimboldo a Mike Geno
Il cibo visto attraverso gli occhi degli artisti Vi siete mai chiesti quante cose realmente sane e genuine mettiamo sulla nostra tavola? Quanto sono sani gli alimenti di cui ci nutriamo? Beh, ai giorni nostri questo è un tema particolarmente caldo al quale è dedicata la Giornata mondiale dell’alimentazione, istituita …

La pasta fa ingrassare?
In occasione della Giornata mondiale della pasta, in questo articolo approfondiremo una questione che crea non pochi dibattiti, soprattutto tra i fanatici della forma fisica: la pasta fa ingrassare? La pasta fa ingrassare? Molte persone sono portate a credere che la pasta faccia ingrassare perché contiene molti carboidrati (quasi l’80% …

Alla scoperta dei formaggi lombardi
Per questo tema del mese ho scelto di accompagnarvi in un tour gastronomico, un viaggio virtuale, alla scoperta di alcuni dei tanti prodotti tipici della Lombardia: i formaggi, appunto. Perché limitarci geograficamente alla produzione lombarda? Semplice: per una questione di numeri. Sono oltre 80 i formaggi tipici registrati a vario …

Siamo ciò che mangiamo: tra etica e cibo uno sguardo alla nostra “Sicilia Bedda”
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Per questa nuova collaborazione col blog Eco Internazionale, abbiamo scelto un pezzo che s’incastra perfettamente col topic dedicato alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Siamo ciò che mangiamo? Osserviamo insieme le prerogative post-Expo, con particolare attenzione alla Sicilia, una delle regioni italiane più votate al turismo enogastronomico. L’Europa …

Una famiglia pugliese vuole adottarti!
L’amore per il cibo è al centro della vita pugliese Ci sono cose che vanno oltre la comprensione umana, cose che oltrepassano i limiti della ragione e sconfinano in dogmi che hanno un non so che di aulico, quasi religioso; cose che solo un pugliese, grazie all’innata pugliesezza, alimentata costantemente …

Alimentazione 2.0: quando i social la fanno da padrone
L’alimentazione ai tempi di Instagram Nel mondo dell’ultraconnessione tutto passa attraverso i social: non è solo la nostra vita quotidiana ad esserne influenzata, ma anche le nostre scelte in campo alimentare, dunque la nostra alimentazione. Nella narrazione social attuale un ruolo di rilievo è occupato dalla condivisone e dal racconto …