Per la prima volta nella storia, le finali di Wimbledon e dei Mondiali si giocheranno contemporaneamente: cosa guardare? Domenica 15 luglio alle ore 17.00 italiane, come molti ben sapranno, si terrà l’evento calcistico più importante in assoluto, quello che gli appassionati aspettano per quattro lunghi anni ma che riesce ad …

Analisi dei testi: dimmi come scrivo
Una possibile analisi dei testi consiste nel rilevare aspetti numerici delle parole, con cui articoliamo un pensiero: struttura della frase, ampiezza del dizionario che utilizziamo, ripetitività. A mio giudizio nessuna analisi numerica ci potrà dire se scriviamo bene o male. A farlo ci prova Google, quando decide come posizionare i …

Dalì e il surrealismo: un binomio indissolubile
Un viaggio tra i dipinti surrealisti di Dalì Il surrealismo è uno dei movimenti artistici più interessanti e, passatemi il termine, stravaganti. Artisti del calibro di Magritte e Picasso, sebbene egli sia spesso associato all’astrattismo e al cubismo, erano esponenti di spicco del surrealismo. Se però mi venisse chiesto di identificare …

Immigrazione: le donne protestano ancora contro Trump
L’indignazione contro la politica dell’immigrazione di Trump torna ad occupare le prime pagine dei giornali, dopo le rivelazioni sulle condizioni di un centro di immigrazione al confine con il Messico. L’uno per tutti e tutti contro Trump sembra un motto destinato a non tramontare tanto presto; soprattutto grazie al nuovo …

Tener-a-mente 2018: arrivano i mostri
Dal 23 giugno al 31 luglio il meglio della musica italiana ed internazionale è di scena al Vittoriale. Torna Tener-a-Mente 2018, il festival per eccellenza a Gardone Riviera! Tener-a-mente 2018: arrivano i mostri! Dopo aver goduto dello splendido concerto di Jack Savoretti l’anno scorso, questo festival è entrato di diritto …

Il Burkina Faso elimina la pena di morte: un altro passo verso l’abolizionismo globale
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Per la collaborazione con Eco Internazionale, questa volta volgiamo lo sguardo al Burkina Faso per parlare di un’importante vittoria per il cammino dei diritti umani nel mondo. Lasciamo la parola a Saida Massoussi, che ci racconta il cammino che ha portato il Parlamento del …

Ideogrammi cinesi (quelli veri, però!)
Se avete digitato “ideogrammi cinesi” sul vostro motore di ricerca, è molto probabile che le informazioni che vi occorrono siano diverse da quelle che state cercando. Magari vi serve uno spunto per un tatuaggio o siete solo curiosi di vedere una lingua all’apparenza indecifrabile. Ma quelli che interessano a voi …

Tortu: un’attesa lunga (quasi) quarant’anni
Tortu, annunciato come il miglior prospetto dell’atletica italiana, a 20 anni è già nella storia con il suo 9″99 sui 100 metri Sono sempre diffidente quando si parla di giovani prodigi dello sport con toni trionfalistici: senza fossilizzarsi sul solo aspetto mentale, ci sono fin troppi fattori imprevedibili che possono …

Tema del mese: la nostra Nana Gialla
Anche per giugno si conclude il topic, che, ricordiamo, questo mese era incentrato sul Sole, ossia la nostra “Nana Gialla” di tipo spettrale G2 V (come da definizione astronomica). Vi siete persi qualcosa? Ecco l’utile recap degli articoli degli Inchiostrati! Sole è sinonimo di abbronzatura o, almeno, lo è per …

A dislivello del mare: il progetto fotografico di Stefania Adami
Alterità e luce accecante che livellano ogni rumore esterno, favorendo il dialogo fra esistenze diverse Un progetto fotografico di alto livello, non tralascia niente, è come un’ossidoriduzione che va bilanciata con sapienza, per raggiungere il senso del vero, l’equilibrio. Il lavoro di Stefania Adami, fin dal titolo, presenta queste caratteristiche: …