
Oggi vi porto a visitare alcuni musei. Eh già, perché in questo periodo buio – strano e che difficilmente dimenticheremo, in cui siamo costretti a rivedere le nostre abitudini – l’arte in ogni sua forma ci viene in aiuto. Musei online, piattaforme in streaming gratuite e molto altro: scopriamoli!
Musei online: quali visitare?
Rispondo subito al vostro quesito, proponendovi una carrellata dei più importanti e imperdibili musei online!
Gallerie degli Uffizi
Le Gallerie degli Uffizi di Firenze, nonostante siano ovviamente chiuse al pubblico, sono più che mai attive online, mettendo a disposizione diversi percorsi che permettono di “visitare” il museo e le sue opere raccolte per categoria: un esempio più che calzante, visto che il periodo a ridosso della Pasqua è proprio la tematica dedicata a questa festività: “Il racconto della Pasqua”.

Accedendovi, cliccando qui, troviamo tutti i dipinti e le opere che raccontano la Pasqua; ogni opera ha una dettagliata didascalia che consente di vivere appieno la visione dell’opera stessa.
Musei Vaticani
Anche i Musei Vaticani hanno aderito all’iniziativa “musei online”. Oltre alla possibilità di accedere alla scheda delle opere ospitate dai musei e di un catalogo in cui è possibile cercare un’opera specifica, i Musei Vaticani mettono a disposizione sul loro sito veri e propri tour online in cui, con un semplice click, si entra nei musei senza perderne un solo angolo.

Museo del Louvre di Parigi
Anche attraverso il sito del celebre museo del Louvre è possibile accedere a tour virtuali.
Proprio come i Musei Vaticani, per visitare il Louvre basta collegarsi al sito, scegliere il percorso e… Iniziare il tour! Ad ogni opera che s’incontra durante il percorso corrisponde un piccolo punto di domanda, cliccando il quale si apre la didascalia dell’opera.

A Canova e alla sua meravigliosa arte ho dedicato un articolo qualche tempo fa, lo trovate qui!
Hermitage Museum di San Pietroburgo
L’Hermitage Musem a San Pietroburgo non è da meno, anzi il tour è piuttosto spettacolare. Attraversa le grandissime e ricchissime sale, facendo un tour panoramico su ogni dettaglio senza muovere un dito, con la possibilità di zoomare su ciascuna delle opere e aprendo una didascalia cliccando semplicemente sull’icona!
Il tour spazia attraverso il rinascimento italiano, passando per una sala dedicata unicamente a Leonardo da Vinci, una dedicata a Raffaello e una a Michelangelo, in un susseguirsi di opere spettacolari.

Se si vuole scegliere un solo percorso, ovviamente, vi è un menù dettagliato che permette di scegliere un’unica sala da visitare.
A proposito di tour virtuali, ne ha parlato anche Roberto nel suo articolo: “La cultura non si ferma: podcst, tour virtuali e Netflix“.
Musei online sui social
Molti altri musei hanno aderito all’iniziativa Musei online attraverso i social. Le loro pagine ufficiali di Facebook, Instagram e Twitter sono diventate il mezzo attraverso il quale poter visitare i musei.
La collezione Peggy Guggenheim a Venezia, attraverso i suoi account social, permette un tour virtuale attraverso le opere.

Probabilmente la più interessante iniziativa viene dal Getty Museum, che invita (attraverso il suo canale Twitter) i suoi utenti a riprodurre, rigorosamente a casa, le opere d’arte postandole sui social.
A proposito di arte sui social, vi consiglio la lettura dell’articolo “Fontanesi: l’arte ai tempi di Instagram“.
Insomma, in questi giorni di quarantena, “visitate” tutti questi musei e anche molti altri per evadere un po’. E poi, cultura e arte non fanno mai male. Alla prossima!
Serena Aiello
Ex studentessa ormai (e finalmente) laureata, lettrice vorace e scrittrice per diletto. Raramente mi interesso ad un solo argomento, mi piace scoprire nuove cose e mi piace confrontare le mie idee con quelle degli altri, cosa che spero accadrà con i miei articoli.