
Alzi la mano chi non conosce “La bella addormentata nel bosco“! In questo periodo in particolare, magari vi siete fatti una scorpacciata di cartoni animati Disney, tra cui quello che vede protagonista la principessa Aurora, anche grazie ai bambini vicino a voi. Ebbene, oggi parliamo proprio di lei, della bella addormentata nel bosco o, almeno, lasciamo che a parlare siano le opere!
La bella addormentata nel bosco
Chi non conosce la storia della principessa Aurora e della strega Malefica? Sebbene non sia tra i miei cartoni animati Disney preferiti, sono invece una fan della favola dei fratelli Grimm, nella quale l’Aurora disneyana prende il nome di Rosaspina. I Grimm pare abbiano preso ispirazione da un racconto di Charles Perrault.
La Disney ha riadattato questa storia rendendola uno dei cartoni animati più amati, col suo immancabile lieto fine, ma, per chi conosce i fratelli Grimm, sa che le loro favole poco avevano a che fare con la Disney e con i suoi tanto amati lieto fine (abbiamo parlato delle differenze tra gli originali e le trasposizioni della Disney proprio qui).
Nell’arte, molte opere sono dedicate alla bella addormentata, vediamone alcune!
“La bella addormentata” di Louis-Sussmann Hellborn
Lo scultore tedesco Louis-Sussmann Hellborn ha reso omaggio alla bella addormentata in quest’opera davvero notevole, dove la principessa dorme adagiata su quello che sembra un trono, circondata da fiori.

La favola in quattro pannelli di Edward Burn Jones
La versione di Edward Burne Jones è articolata in ben quattro pannelli in cui racconta un segmento della favola.
The Briar Wood
In questo pannello vediamo un cavaliere che scopre un gruppo di soldati addormentati e circondati da rose.

The Council Chambers
La sala conciliare, la corte e il re dormono tutti quanti.

The Garden Court
La tessitrici sono addormentate sui loro telai.

The Rose Bower
La bella addormentata giace dormiente sul letto, circondata dalle ancelle anche loro addormentate.

Sul quadro vi è un iscrizione, a cura del poeta William Morris, che recita: “Qui giace l’amore cumulato, la chiave. Di tutti i tesori che mai ci saranno, vieni o cuore destinato a raccogliere il dono e a risvegliare il mondo addormentato“.
“La belle au bois dormant” di John Collier
L’artista e scrittore inglese ci delizia con questa versione della bella addormentata conosciuta come “La belle au bois dormant“.

“Sleeping beauty in the wood” di Maxfield Parrish
E che dire di questa suggestiva versione del pittore e illustratore americano Maxfield Parrish, nota come “Sleeping beauty in the wood“? I colori sono davvero magnifici.

Angela Barrett
Voglio chiudere questo piccolo viaggio tra arte e favole ingaggiando Angela Barrett, straordinaria illustratrice.
Questa volta, anziché Aurora, vi mostro Belle e la stupenda versione illustrata de “La bella e la bestia” della Barrett.

La Barrett ha illustrato magistralmente anche il libro di Josephine Poole: Anna Frank.

Se siete interessati, potete trovare qui il libro. Alla prossima!
Serena Aiello
Ex studentessa ormai (e finalmente) laureata, lettrice vorace e scrittrice per diletto. Raramente mi interesso ad un solo argomento, mi piace scoprire nuove cose e mi piace confrontare le mie idee con quelle degli altri, cosa che spero accadrà con i miei articoli.